Domenica 13 Aprile 2025 Piacenza si prepara ad accogliere il Lions Day, una giornata dedicata alla cittadinanza all’insegna del motto “Insieme possiamo lasciare il segno”. Piazza Cavalli sarà il cuore pulsante di questa manifestazione che vedrà i Lions Club impegnati nel presentare le proprie attività di servizio
La giornata prenderà il via alle 8:30 con screening medici gratuiti offerti alla popolazione
Sarà possibile effettuare controlli della glicemia, pressione arteriosa, saturazione ematica, spirometria e audiometria. Sarà inoltre presente un camper per la vista con attività specifiche. La collaborazione con la Croce Rossa Italiana sarà attiva dalle ore 12:30 per ulteriori screening medici, includendo postazioni dedicate al Primo Soccorso Cardiorespiratorio (con utilizzo di defibrillatore) a partire dalle 17:30
Quest’anno, il Lions Day si arricchisce di un significativo evento collaterale: il convegno “Sport Hability, una strada per l’inclusione sociale”
L’incontro si terrà dalle 10 alle 12 presso la sala dell’Unione Commercianti Piacenza in Strada Bobbiese 2. Coordinato da Roberto Antenucci, Direttore dell’Unità Spinale di Fiorenzuola, il convegno affronterà il tema dell’inclusione delle persone con disabilità attraverso lo sport. Sono previsti interventi di figure di spicco come Elena Braghieri dell’Ausl di Piacenza, Marta Consonni, delegato del comitato provinciale sport paralimpici, Giuseppe Rossano del Circolo scherma Pettorelli, Laura Pedretti dell’associazione Piacenza in Blu, Claudio Santi, patron della Sei giorni delle Rose, e Fabrizio Corneliani, medaglia d’oro a Parigi 2024 nell’Hand Bike. In collegamento streaming interverrà anche la Ministra della Disabilità, Alessandra Locatelli.
Il dottor Antenucci nel presentare il convegno ha sottolineato la sua natura inclusiva ed il legame con un progetto triennale dell’Ausl: «Si rifà a un progetto che è nato circa 3 anni fa, che stiamo portando avanti e che riguarda appunto l’inserimento di persone con disabilità in attività sportive non agonistiche. Viene realizzato insieme al CIP, il Comitato Italiano Paralimpico e questo sta permettendo appunto a molte persone con disabilità, una volta finito il loro percorso riabilitativo, di poter riappropriarsi anche di gesti che alla fine sono terapeutici perché lo sport diventa anche terapia».
Tornando in Piazza Cavalli, come ha ricordato Maria Teresa Zambelli, dalle ore 9:00 sarà inaugurata l’apertura ufficiale degli stand espositivi dei Services Lions e del Poster per la Pace. Saranno presenti postazioni dedicate al Tema di Studio Nazionale sull’Intelligenza Artificiale e al Service Nazionale sull’Autismo, con la partecipazione dell’associazione Piacenza in Blu, che esporrà anche i disegni realizzati dai ragazzi autistici. Nel pomeriggio, i ragazzi delle scuole elementari e medie saranno coinvolti in un’attività di disegno per l’ambiente. Inoltre, nel corso della giornata si terranno dimostrazioni sportive legate al mondo paralimpico, con la partecipazione di diverse associazioni sportive che presenteranno discipline come arti marziali (ad esempio il judo), tennis tavolo e scherma in carrozzina
Il Lions Day del 13 aprile si preannuncia quindi come una giornata ricca di opportunità per la comunità piacentina, offrendo servizi medici, momenti di riflessione sull’inclusione e la possibilità di conoscere da vicino l’impegno dei Lions Club nel territorio Il filo conduttore della manifestazione, “Insieme possiamo lasciare il segno”, sottolinea l’importanza della collaborazione e dell’impegno congiunto per il benessere della collettività.