Pubblicità
Home Eventi Euroflora 2025: Genova fiorisce tra innovazione, bellezza e sostenibilità

Euroflora 2025: Genova fiorisce tra innovazione, bellezza e sostenibilità

85.000 metri quadrati espositivi suddivisi in cinque macroaree – tra cui il Padiglione Blu su due piani, il suggestivo spazio marino con giardini galleggianti

Genova rifiorisce. Dal 24 aprile al 4 maggio, Euroflora torna a incantare il pubblico trasformando il nuovo Waterfront di Levante in un’esplosione di colori e profumi. Con oltre 154 giardini allestiti da più di 400 espositori provenienti da tutto il mondo, la rassegna florovivaistica internazionale si conferma un appuntamento imperdibile, tra arte, scienza, paesaggio e cultura del verde.

Per la prima volta fuori dai Parchi di Nervi, l’evento si appropria di un’area portuale completamente riqualificata, simbolo di rinascita e visione urbana, con una superficie espositiva triplicata e suddivisa in cinque macro-aree tematiche. Dalle installazioni artistiche ai giardini galleggianti, dalle arene fiorite ai percorsi sensoriali, passando per origami vegetali, serre spaziali e biosfere sottomarine, Euroflora si presenta come un’esperienza immersiva e spettacolare.

“Un ritorno al futuro”, ha detto il presidente di Porto Antico Mauro Ferrando, “per una manifestazione che guarda lontano, tra sostenibilità, turismo e innovazione”.

Al centro dell’evento anche la riflessione sulla funzione del verde urbano. La ricerca “Dal bosco alla città: il verde che cura”, promossa da Coldiretti in collaborazione con il CNR e presentata nel corso dell’inaugurazione, evidenzia come gli spazi verdi non siano solo belli, ma anche fondamentali per il benessere fisico e mentale delle persone. Più natura nei contesti urbani significa meno stress, meno inquinamento, più salute e maggiore qualità della vita. Un’opportunità concreta anche per l’occupazione giovanile, la ricerca scientifica e la valorizzazione del paesaggio italiano.

In parallelo, il nuovo Rapporto ANVE-ICE snocciola numeri importanti: il florovivaismo italiano è un comparto in crescita, con 17.490 imprese attive e un export da 1,2 miliardi di euro (+5,4% rispetto al 2022). Tuttavia, resta ancora indietro sulla digitalizzazione e sull’accesso ai fondi per la transizione green, anche se il 70% delle imprese ha già investito in tecnologie per l’efficienza idrica ed energetica.

Ampio spazio anche al business: sono in programma incontri B2B con oltre 60 buyer internazionali grazie alla collaborazione con ICE e Camera di Commercio di Genova, mentre il 28 aprile sarà una giornata interamente dedicata agli operatori professionali, con focus anche sull’agroalimentare ligure e una missione commerciale di buyer francesi.

Ma Euroflora è anche cultura e spettacolo. Il tema “La natura si fa spazio” si declina in mostre, concerti e incontri con nomi come Stefano Mancuso, Mario Tozzi, Peppe Vessicchio e Federico Quaranta. Il coinvolgimento della città è totale, con sinergie d’eccellenza: dal Museo Egizio di Torino al Parco delle Cinque Terre, dall’Istituto Italiano di Tecnologia alla biosfera subacquea Nemo’s Garden, fino alla serra orbitale di Space V.

Non mancano le iniziative per i bambini, i laboratori per le scuole e la collaborazione con i Rolli Days, che in contemporanea aprono al pubblico i palazzi storici patrimonio UNESCO.

Euroflora 2025: Info pratiche

Date: 24 aprile – 4 maggio 2025
Luogo: Waterfront di Levante, Genova (accesso da Piazzale Kennedy)
Orari: tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00
Biglietti: Intero: €23
Ridotto (under 26, over 65, disabili): €19
Gratuito: bambini sotto i 6 anni
Disponibili online su euroflora.genova.it e nei punti autorizzati

Come arrivare:

Navette gratuite da stazioni ferroviarie e parcheggi
Fermata Metro Brignole a 10 minuti a piedi
Parcheggi convenzionati nella zona fieristica
Consigliato prenotare in anticipo, vista la grande affluenza attesa

Con Euroflora 2025, Genova si propone come laboratorio vivente di bellezza, sostenibilità e futuro, tra fiori, idee e paesaggi che raccontano un’Italia che sa innovare partendo dalla natura.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version