Pubblicità

    Gloria Zanardi (Liberi) pone l’attenzione sulla ludopatia con una interpellanza

    INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE URGENTE

    PREMESSO CHE

    • La Legge regionale n. 5 del 4 luglio 2013 “Norme per il contrasto, la prevenzione, la riduzione del rischio della dipendenza dal gioco d’azzardo patologico, nonché delle problematiche e delle patologie correlate” dettava norme di prevenzione, riduzione del rischio e contrasto alla dipendenza dal gioco d’azzardo patologico, anche in osservanza delle indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità e a quelle della Commissione europea sui rischi del gioco d’azzardo;

    • La Legge regionale 5/2013 è stata oggetto di successive modificazioni ed integrazioni con le successive Leggi: L.R. 18 luglio 2014, n. 17; L.R. 30 aprile 2015, n. 2; L.R. 29 dicembre 2015, n. 22; L.R. 28 ottobre 2016, n. 18; L.R. 23 dicembre 2016, n. 25; L.R. 13 aprile 2017, n. 6;

    • La Regione Emilia Romagna ha approvato, ai sensi della L.R. 18/2016, all’art. 48, comma 5, uno specifico atto che ne definisce le modalità attuative con la delibera di giunta del 16.6.2017.

    • In particolare, ai sensi di quanto sopra, diventa operativo il divieto di apertura e di esercizio delle sale gioco e delle sale scommesse, ma anche la nuova installazione di apparecchi per il gioco d’azzardo lecito, entro una distanza di 500 metri da scuole, luoghi di aggregazione giovanili e di culto ed altri luoghi sensibili.

    • Nel testo della delibera vengono offerte le definizioni con riferimento ai termini chiave della normativa;

    • in particolare come luoghi sensibili sono intesi gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, i luoghi di culto, gli impianti sportivi, le strutture residenziali o semiresidenziali in ambito sanitario o sociosanitario, le strutture ricettive per categorie protette, i luoghi di aggregazione giovanile e gli oratori.

    • Ai Comuni spetta individuare altri luoghi sensibili ai quali applicare le disposizioni, e viene indicato come criterio l’impatto sul contesto e sulla sicurezza urbana, oltre ai problemi connessi con la viabilità, l’inquinamento acustico e il disturbo della quiete pubblica; ogni Comune dovrà svolgere questa valutazione tenendo conto delle caratteristiche sociali ed economiche della popolazione del proprio territorio, e può pertanto portare a classificare come sensibili dei luoghi che in altre realtà non lo sono;

    • Il Comune deve provvedere ad individuare i luoghi sensibili sul proprio territorio entro sei mesi dalla pubblicazione della delibera sul Bollettino ufficiale della Regione Emilia-Romagna e deve individuare le sale giochi e le sale scommesse e tutti gli esercizi autorizzati che ospitano apparecchi per il gioco d’azzardo lecito situati a meno di 500 metri;

    • Nei successivi sei mesi dalla realizzazione della mappatura i Comuni sono tenuti a comunicare l’adozione dei provvedimenti sulla base della predetta normativa, ad informare in merito al divieto, nonché a svolgere le funzioni di vigilanza e di controllo sull’osservanza del divieto attraverso la Polizia locale e, infine, entro diciotto mesi dalla data di pubblicazione della delibera della Giunta regionale, a trasmettere all’Osservatorio regionale sul Gioco d’azzardo patologico i dati relativi alla chiusura delle sale gioco e delle sale scommesse disposta in applicazione del divieto in oggetto e il numero degli apparecchi per il gioco d’azzardo lecito sigillati.

    CONSIDERATO CHE

    • è in scadenza il termine semestrale previsto per consentire ai Comuni di realizzare la mappatura dei luoghi sensibili, ut supra;

    • il tema è molto importante considerato che il fenomeno della ludopatia si sta diffondendo con conseguenti ripercussioni di natura sociale ed economica sia per il singolo che per la collettività.

    CHIEDO

    al Sindaco e agli Assessori competenti, se si è già provveduto alla mappatura dei luoghi sensibili come previsto dalla richiamata normativa, citata in premessa e, nel caso, di informare il Consiglio e la cittadinanza in merito ai criteri applicati affinché si ponga l’attenzione sul tema e sull’attività portata avanti dall’amministrazione.

    ***

    MOTIVO URGENZA: la scadenza del termine semestrale previsto dalla legge e la necessità di porre l’attenzione sul fenomeno della ludopatia.

    ***

    Piacenza, 1 dicembre 2017

    Gloria Zanardi

    Consigliere Comunale gruppo Liberi

    Nessun commento

    LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Exit mobile version