Energia, eleganza e passione, il tutto condito con la freschezza di tre giovani musicisti che hanno servito ai “commensali” del PalabancaEventi (Sala Corrado Sforza Fogliani) il prelibato “piatto” Astri in jazz, concerto organizzato dalla Banca di Piacenza (a portare i saluti di Amministrazione e Direzione, il vicedirettore generale Pietro Boselli) e dagli Amici della Lirica che ha visto protagonista l’Asteria Jazz Trio, formato da giovani musicisti cresciuti con una solida formazione classica al Conservatorio Nicolini di Piacenza e al Conservatorio “A. Boito” di Parma.
Andrea Serena alla tastiera (che ha raccontato alcuni aneddoti riferiti ai prestigiosi autori scelti), Filippo Orlandi alla batteria e Giorgio Meloni al sax contralto e soprano hanno proposto un programma caratterizzato da alcuni dei brani più iconici del repertorio jazz internazionale, spaziando da grandi maestri come Charlie Parker, Count Basie, Dizzy Gillespie e Charles Mingus, fino a pagine indimenticabili di standard che hanno fatto la storia, come Fly Me To The Moon o Autumn Leaves. Non sono mancate incursioni nella musica da film, con omaggi a Bernard Herrmann, Randy Newman e Justin Hurwitz, e sorprendenti riletture di celebri composizioni.
Questo il programma completo dei brani eseguiti: Charlie Parker, Chi-Chi, Fats Waller, Honeysuckle Rose, Bart Howard, Fly Me To The Moon, Fabian Andre, Dream a Little Dream of Me, Count Basie, Flight of the Foo Birds, Harry Warren, There Will Never Be Another You, Willy Berkling, Immer Wieder Rhythmus, Bernard Herrmann, Taxi Driver, Randy Newman, Monsters Inc, Justin Hurwitz, Another Day, Dizzy Gillespie, A Night In Tunisia, Charles Mingus, Goodbye Pork Pie Hat, Joseph Kosma, Autumn Leaves, Chick Corea, Armando’s Rhumba.
La frequenza e l’intensità degli applausi (e un bis) hanno decretato il pieno successo dello spettacolo proposto dagli Amici della Lirica. La presidente del sodalizio Giuliana Biagiotti ha ringraziato la Banca di Piacenza («pur nella tradizione, è attenta ai giovani e all’innovazione, e questo concerto ne è la prova») e lodato la performance dei giovanissimi musicisti.
IL GRUPPO – Asteria Jazz Trio è nato nel 2022. È formato da Andrea Serena, Filippo Orlandi e Giorgio Meloni (tutti del 2005). La band suona principalmente musica jazz in tutte le sue declinazioni, dal bebop (come Ornithology di Charlie Parker e Take the A Train di Duke Ellington) allo smooth jazz (come Just the Two of Us di Grover Washington Jr.), oltre che colonne sonore di film (come Monster Inc., tratto da Monster & Co, e I Still Can’t Sleep, da Taxi Driver), di cui creano gli arrangiamenti. Si esibisce regolarmente in occasione di diversi eventi e nell’agosto 2024 è stata invitata a suonare al Festival Rossini di Pesaro. Ha anche eseguito diversi concerti in locali pubblici in provincia di Parma e Torino. Ha inoltre suonato presso il Teatro Duse di Cortemaggiore in occasione della lettura drammatizzata del libro “Novecento” di Alessandro Baricco, spettacolo ripetuto anche presso il Convento di Santa Maria degli Angeli a Busseto e la Casa Circondariale di Cremona. Il 28 ottobre 2024 ha tenuto un concerto presso il Teatro Giuseppe Verdi di Busseto e il 21 novembre a Villa Levi Terrachini, in occasione di una serata di gala organizzata dal CORE di Reggio Emilia. A gennaio 2025 ha ottenuto il Primo Premio nel Primo Concorso Musicale Internazionale “Concerto di Natale” organizzato dall’Associazione Culturale “Arte del Suonare” di Roma. Il 16 giugno 2025 ha partecipato a un evento presso l’Ospedale di Piacenza organizzato dall’associazione Amici della Lirica.