Pubblicità
Home Archivio In via Borghetto passano 281 autobus al giorno. Zanardi e Tagliaferri (FdI):...

In via Borghetto passano 281 autobus al giorno. Zanardi e Tagliaferri (FdI): “Situazione insostenibile”

A seguito delle segnalazioni da parte di alcuni residenti, di cui si è fatto portavoce il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Giancarlo Tagliaferri, Gloria Zanardi, consigliere comunale, anch’ella del partito di Giorgia Meloni, ha depositato un’interrogazione a risposta scritta in merito ai notevoli disagi che quotidianamente si riscontrano sull’asse via San Bartolomeo e via Borghetto conseguenti al frequente transito di bus, e relative fermate, che rende la situazione, per quanto concerne inquinamento atmosferico ed acustico, insostenibile.

Nell’interrogazione si rappresenta che statisticamente si riscontra, nei giorni da lunedì a venerdì, un passaggio di circa 281 corse, che al sabato si riducono a circa 251, a partire dalle 6 della mattina fino alle 20:30 circa, con una media di una corsa ogni 3 minuti che aumenta nelle fasce orarie centrali, e la situazione peggiora a causa dei problemi di viabilità più generali della zona, dove un veicolo in divieto di sosta è in grado di bloccare il traffico su tutto il percorso e soprattutto dei bus che devono transitare sullo stesso.

Zanardi evidenzia: “Avevo già segnalato il problema in precedenza, tuttavia le problematiche non sono state superate; questa situazione comporta per i residenti gravi disagi a causa dell’inquinamento acustico ed atmosferico, nonché delle vibrazioni derivanti dal frequente passaggio; ritengo opportuno che l’amministrazione provveda a verificare la situazione, incaricando chi di dovere per le misurazioni, e conseguentemente si attivi per porre in essere i dovuti accorgimenti – eventualmente anche una rimodulazione delle corse dei bus – a tutela della salute e della qualità della vita dei cittadini che devono essere priorità imprescindibili. La situazione per i residenti è ormai intollerabile e occorre intervenire.”.

Giancarlo Tagliaferri, che ha raccolto le istanze dei residenti, rimarca la necessità di un intervento tempestivo: “È fondamentale considerare che l’interesse dei residenti locali alla quiete e alla qualità della vita è parimenti degno di attenzione rispetto alle esigenze di mobilità dei non-residenti. Per questo, sarebbe opportuno riconsiderare congiuntamente con l’amministrazione comunale i percorsi delle linee di autobus. Le statistiche parlano chiaro: l’ampiezza dei percorsi attuali e la frequenza delle corse rendono la situazione non più sostenibile. I residenti sopportano questi disagi da almeno 15 anni, e un’azione risolutiva non può più essere rinviata”.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version