Pubblicità
Unione Commercianti Piacenza
Home Appuntamenti La ricca offerta di Bobbio Classica 2025

La ricca offerta di Bobbio Classica 2025

Dodici concerti da agosto a dicembre con artisti di fama internazionale

Si rinnova con la stagione estiva, da oltre vent’anni, l’appuntamento con “Bobbio Classica”, la rassegna di musica di qualità organizzata dall’associazione Ponte Musicale con il sostegno principale di Comune di Bobbio, Banca di Piacenza e Regione Emilia Romagna e che si avvale della direzione artistica di Maria Ernesta Scabini.

Caratteristica dell’edizione 2025 – che apre come sempre il 16 agosto – una concentrazione degli appuntamenti nella prima settimana, per poi tornare a fine mese e concludere una prima parte del Festival il 7 settembre. L’omaggio al repertorio sacro, invece, verrà reso il giorno di San Colombano, patrono della città (23 novembre), e in concomitanza con la festività dell’Immacolata (8 dicembre).

Location atipiche come il Ponte del Diavolo, insieme ai centri più caratteristici della città quali la Basilica di San Colombano e il suo Chiostro, e l’Auditorium Philippe Daverio, accoglieranno una ricca offerta musicale con – come tradizione – protagonisti di grande fama.

La manifestazione ha anche il sostegno di Laura abbigliamento, Meandri abbigliamento, Gli Amici di Bea, Marghe e Susi abbigliamento per bambini, Rocca Costruzioni, Monica intimo-mare, Miro Oreficeria, Artevi Salumeria, Cantine Malaspina.

IL PROGRAMMA

Sono bel dodici gli appuntamenti in cartellone. Ecco il dettaglio del programma.

Sabato 16 agosto – Nell’insolita cornice del Ponte del Diavolo sul Trebbia, l’arpa di Davide Burani aprirà il Festival con un programma dedicato alle trascrizioni per arpa di alcune pagine del melodramma italiano. Alcune delle trascrizioni sono a cura dell’esecutore stesso.

Domenica 17 agosto – Nel suggestivo Chiostro di San Colombano si proseguirà con Mihaela Costea, primo violino dell’orchestra Toscanini e solista di fama internazionale, accompagnata al pianoforte da Franca Moschini con un programma che accosta la monumentalità corrusca della sonata Kreutzer di Beethoven, all’intimismo sofferto e decadente di un altro capolavoro della letteratura cameristica romantica, la sonata in re minore di Brahms.

Lunedì 18 agosto – In omaggio al patrimonio artistico della città di Bobbio, il terzo concerto si svolgerà nella Basilica di San Colombano, dove l’illustre organista Fausto Caporali accosterà ad un excursus che parte dal primo barocco fino al novecento italiano, improvvisazioni in stile su tema dato dal pubblico.

Martedì 19 agosto – L’auditorium Philippe Daverio ospiterà il violoncellista Lambetro Curtoni, giovane ma già affermato a livello internazionale, accompagnato al pianoforte da Giovanni Doria Miglietta, con un programma che accosterà un compositore non troppo noto in Italia come l’inglese di epoca vittoriana Charles Stanford con un classico del grande repertorio, la sonata in mi minore di Brahms.

Mercoledì 20 agosto – Sempre all’auditorium Philippe Daverio Danilo Rossi, già prima viola dell’Orchestra del Teatro alla Scala, accompagnato al pianoforte dal suo storico partner Stefano Bezziccheri col quale ha formato un acclamatissimo duo, accosterà ad una prima parte dedicata a due protagonisti assoluti del romanticismo come Schuman e Brahms, una seconda parte più “estiva” e disinvolta con brani di Piazzolla, Kreisler e altri.

Giovedì 21 agosto – “Bobbio Classica” porge la massima attenzione alla musica contemporanea, che quest’anno verrà proposta (location, l’auditorium Philippe Daverio) dal Gruppo Italiano di Musica Oggi (GAMO) di Firenze. Verranno eseguiti brani di Sonia Bo, Giuseppe Colardo, Martino Faggiani e dei compositori che hanno frequentato il corso di perfezionamento tenutosi nella scorsa edizione a Bobbio.

Mercoledì 22 agosto – La famiglia Bach sarà il tema del recital pianistico di Orazio Sciortino proposto all’auditorium Philippe Daverio. Si partirà con il sommo Johannes per poi inoltrarsi nelle inquietudini preromantiche del figlio Carl Philipp, la dolcezza galante di Johan Christian e un altro tipo di intimismo preromantico di Friedemann.

Domenica 31 agosto – Gli allievi dell’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma, accompagnati al pianoforte dal direttore didattico Francesco Izzo, proporranno un programma di arie d’opera che spazierà da Mozart al primissimo Verdi, con alcune proposte di raro ascolto.

Domenica 7 settembre, all’auditorium Philippe Daverio, si chiuderà la prima parte del Festival con il recital del grande soprano Carmela Remigio, accompagnata al pianoforte da Martino Faggiani, che proporrà arie da concerto di Mozart e Beethoven per concludere con la grande scena tragica de “Il Pirata” di Vincenzo Bellini.

Domenica 23 novembre, nella ricorrenza di San Colombano, patrono della città, nella suggestiva cornice della Cripta dell’Abbazia, il soprano Anna Simboli, specialista del repertorio barocco, e Francesco Moi (organo), presenteranno un programma che alternerà momenti esclusivamente organistici con l’esecuzione di brani di Girolamo Cavazzoni, autore dal quale prende avvio la letteratura strumentale, con brani spirituali compresi tra sedicesimo e diciassettesimo secolo tra i quali spicca, oltre alla figura centrale di Claudio Monteverdi, quello di una compositrice, Lucrezia Orsina Vizzana.

Lunedì 8 dicembre chiusura del Festival al santuario di Nostra Signora dell’Aiuto, con il ritorno di Lamberto Curtoni, questa volta in versione solistica, che presenterà “In scordatura”, un programma che parte da autori quali Gabreli e Bach per concludere con una composizione dello stesso Curtoni.

Dal 19 al 23 agosto, inoltre, si terrà un “Masterclass di Composizione” con i docenti Sonia Bo e Giuseppe Colardo.

L’ingresso è libero. In caso di maltempo i concerti programmati nel Chiostro si terranno nell’Auditorium Santa Chiara. Per informazioni: Comune di Bobbio (0523962813 – www.comune.bobbio.pc.it): Associazione Ponte Musicale (3473158284 – www.pontemusicale.it).

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version