È partito nei giorni scorsi al Conservatorio Nicolini il “Progetto Annalisa”, una serie di visite guidate per le scuole di ogni ordine e grado di Piacenza e provincia. Il progetto è dedicato ad Annalisa Mannella, direttrice amministrativa del Nicolini recentemente e prematuramente scomparsa, la cui figlia Diana, di cinque anni, frequenta proprio una delle scuole che visiteranno il Nicolini all’interno della serie di incontri.
Ciascuna attività è realizzata tenendo conto dell’età dei partecipanti, prevedendo momenti di ascolto, gioco, spiegazione e contatto diretto con gli strumenti musicali: pianoforte, arpa, violino, contrabbasso, e molti altri.
Dopo la prima visita da parte degli alunni di 5 anni della Scuola dell’Infanzia di Agazzano, si è svolto oggi il secondo appuntamento con i piccoli di 4 anni dello stesso Istituto; presenti la presidente del Conservatorio Paola Pedrazzini, il direttore Lorenzo Missaglia e il sindaco di Agazzano Mattia Cigalini, ex alunno ed ora insegnante di sassofono jazz al Nicolini; con lui, il vicesindaco di Agazzano Mario Braghieri.
Hanno collaborato all’incontro, accanto a Patrizia Bernelich, i docenti Guido Campana, Silvia Falavigna, Stefania Carrani e gli studenti Im Sun Tae, Kaho Miyamura, Eleonora Cotti, Andrea Prandi, Fabiola Ciccone, Luciano Grassini, Elisa Tait, Virginia Bernardoni, Federico Martinel, Clara Franguelli.
La presidente Pedrazzini ha sottolineato il valore dell’iniziativa notando come “gli istituti scolastici piacentini, per avvicinare bambini e ragazzi alla musica e magari allo studio di uno strumento, si rivolgono al Conservatorio Nicolini per il suo ruolo di massimo ente preposto alla formazione musicale; siamo felici di poter fornire un ulteriore servizio di orientamento attraverso questo tipo iniziativa scolastica. Si tratta, per i più piccoli e per i ragazzi, di un momento di scoperta diretta e apertura verso nuove discipline, fondamentale per orientarsi e magari scegliere di intraprendere nuovi percorsi formativi”.