Pubblicità
Unione Commercianti Piacenza
Home Appuntamenti Lultimaprovincia 2025. Clown, musica e poesia: l’estate piacentina è in scena

Lultimaprovincia 2025. Clown, musica e poesia: l’estate piacentina è in scena

Dal 10 agosto al 18 settembre il Festival di Circo Teatro attraversa la provincia di Piacenza

Il circo contemporaneo torna a invadere le piazze della provincia piacentina con la 34ª edizione de Lultimaprovincia, storico festival curato da Manicomics Teatro. Dal 10 agosto al 18 settembre 2025, oltre trenta spettacoli gratuiti animeranno le sere estive con acrobazie, poesia e comicità, portando il teatro-circo tra le comunità, “di valle in valle”, come recita il motto del festival.

Promosso con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, della Regione Emilia-Romagna e del Ministero della Cultura, il festival è sostenuto anche da quattordici Comuni del territorio e realizzato in collaborazione con ASP Città di Piacenza.

Il tema di quest’anno è un omaggio alla bellezza dell’effimero e alla potenza trasformatrice dell’arte. “Anche in tempi di guerra, un sorriso può cambiare il mondo”, scrivono i direttori artistici, dedicando questa edizione alla memoria del collega e amico Fabio Piazzi.

L’Arte che cura
Il festival ospita dieci compagnie di artisti italiani e internazionali per la sezione di teatro comico, clown e musicale, e cinque compagnie per il circo contemporaneo. Una pluralità di linguaggi espressivi – dal mimo ucraino al teatro acrobatico elvetico – accompagnerà gli spettatori in un viaggio sorprendente tra comicità, emozione e riflessione sociale.

Tutti gli spettacoli sono ad accesso gratuito e si svolgeranno all’aperto. In caso di pioggia, saranno previsti spazi alternativi.

Il programma
Si parte sabato 10 agosto ad Alta Val Tidone con Il Toni di Agostino Bossi, una poesia clownesca tra ingegno artigiano e umanità. Il giorno di Ferragosto il festival si sposta a Travo con Mythos di ArteMakìa: i miti greci rivisitati in chiave acrobatica. Il 18 agosto a Bobbio va in scena il Gran Cabaret Madera, un elogio del fallimento tra comicità e arte circense. Seguono i due appuntamenti con i mimi ucraini Dekru: Virtual Reality (19 agosto a Vigolzone e 21 agosto a San Nicolò) e Anime leggere (20 agosto a Gragnano), spettacoli silenziosi e intensi che raccontano la modernità con il corpo.

Il 25 agosto a Gossolengo arriva Lusìn, delicata narrazione circense ispirata a Gurdjieff. Il 26 agosto a Villò (Vigolzone) spazio ai bambini con Titus e Romek di Manicomics. Il 27 a Tuna di Gazzola arriva To play or not to play, spettacolo musicale e circense. Il 28 agosto a Rottofreno Fabio Lucignano interpreta Sebastian Burrasca, clown che trasforma ogni inciampo in gioco. Il 29 agosto a Cadeo è la volta di Menù del giorno della Compagnia Bella Vita: giocoleria comica in salsa italiana.

Il 30 agosto doppio appuntamento a Tuna: Il circo delle emozioni (ore 18:30) e Cartoon Toylette (ore 21:00), per un sabato di festa e risate per tutta la famiglia. Il 31 agosto a Castel San Giovanni chiude il mese Lost in Rock dei Freakclown.

A settembre il viaggio continua: il 3 a Podenzano con i Toy Boys dei Jashgawronsky Brothers, il 5 a Carpaneto con La riscossa del clown, il 6 a Rivergaro con I Popolli unplugged e, in serata, di nuovo Lost in Rock.

Gran finale il 10 settembre al Teatro Manicomics di Piacenza con Elements della compagnia svizzera Unknown Company: una performance immersiva e multisensoriale tra danza, musica elettronica, poesia e luce, ispirata ai quattro elementi della natura.

INFO
Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero. In caso di maltempo si terranno in spazi coperti.
ufficiostampa@manicomics.it – WhatsApp: +39 333 1741885 – www.manicomics.it

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version