Pubblicità
Home Economia Piacenza, in crescita prestiti e risparmio

Piacenza, in crescita prestiti e risparmio

Impieghi bancari in aumento dell’1,3% nel primo semestre. Si rafforza il risparmio in titoli a custodia

A giugno 2025 il sistema del credito in provincia di Piacenza ha registrato un incremento dell’1,3% dei prestiti rispetto allo stesso mese del 2024, quando invece si era verificata una contrazione del 3,4%. Gli impieghi complessivi hanno così raggiunto i 6,3 miliardi di euro.

I dati diffusi dalla Banca d’Italia ed elaborati dall’Ufficio studi e statistica della Camera di commercio dell’Emilia evidenziano un andamento positivo sia per le imprese (+0,8%) sia per le famiglie consumatrici (+2,5%). In controtendenza, invece, le pubbliche amministrazioni (-9,4%) e le società finanziarie e assicurative, che hanno fatto segnare un netto calo (-26,9%).

Le imprese rimangono i principali destinatari del credito, con il 55,7% degli impieghi, seguite dalle famiglie (42,5%). Dei 3,5 miliardi erogati al sistema produttivo, oltre tre quarti (76,8%) hanno riguardato aziende di medie e grandi dimensioni. Guardando ai settori, il manifatturiero si distingue con un aumento dei prestiti del 7,5%, mentre costruzioni (-8,3%) e servizi (-3,7%) mostrano segni negativi.

Il tasso di deterioramento del credito è rimasto stabile all’1,3% su base annua, pur con peggioramenti significativi in due comparti: costruzioni (dal 1,7 al 3,0%) e servizi (dal 1,7 al 2,7%).

Sul fronte del risparmio, i depositi bancari si sono leggermente ridotti (-0,2%) attestandosi a 10,3 miliardi, soprattutto per effetto del calo dei conti correnti (-0,9%). In controtendenza, i titoli a custodia sono saliti del 9,3%, superando i 10 miliardi.

Il risparmio complessivo dei piacentini – tra depositi e titoli a custodia – ha così raggiunto i 20,3 miliardi di euro a fine giugno 2025, con un incremento di 830 milioni rispetto all’anno precedente.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version