Pubblicità
Pensare Contemporaneo
Home Cultura & Spettacoli Presentata la XXII Stagione di Prosa del Teatro Municipale di Piacenza

Presentata la XXII Stagione di Prosa del Teatro Municipale di Piacenza

Da novembre 2025 ad aprile 2026, il Teatro Municipale e il Teatro Filodrammatici ospiteranno 20 spettacoli e 27 serate di programmazione.
Campagna abbonamenti dal 6 settembre al 18 ottobre | Biglietti in vendita dal 25 ottobre.
La XXII Stagione di Prosa del Teatro Municipale di Piacenza, curata da Teatro Gioco Vita sotto la direzione artistica di Diego Maj e Jacopo Maj, conferma la centralità del centro di produzione teatrale piacentino. La stagione è promossa in collaborazione con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza, con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Iren.
Il calendario 2025/2026 prevede 20 spettacoli per un totale di 27 serate, di cui 7 al Teatro Filodrammatici. I cartelloni saranno suddivisi in Prosa, Altri Percorsi, L’Altra Scena e Danza. Novità di quest’anno è la trasformazione de “L’altra scena”: da festival autunnale a vera e propria rassegna distribuita lungo l’intera stagione.
PROSA
Ad aprire il cartellone sarà “Magnifica presenza” di Ferzan Ozpetek, adattamento teatrale del celebre film, in scena l’11 e 12 novembre con Serra Yilmaz, Tosca D’Aquino ed Erik Tonelli.
Il 25 e 26 novembre toccherà a “Sior Todero Brontolon” di Goldoni, reinterpretato da Franco Branciaroli con la regia di Paolo Valerio.
Il 17 e 18 febbraio sarà la volta de “La grande magia” di Eduardo De Filippo, con Natalino Balasso e Michele Di Mauro diretti da Gabriele Russo.
Stefano Massini, unico drammaturgo italiano vincitore di un Tony Award, porterà in scena il 3 e 4 marzo “Mein Kampf”, spettacolo crudo e necessario sul potere delle parole.
L’11 e 12 marzo torna Massimo Popolizio con “Furore” di Steinbeck, accompagnato dalle musiche dal vivo di Giovanni Lo Cascio.
Il 30 e 31 marzo vedremo “Le nostre donne” di Eric Assous, con Luca Bizzarri, Enzo Paci e Antonio Zavatteri.
La prosa si chiuderà il 28 e 29 aprile con “Vicini di casa” di Cesc Gay, regia di Antonio Zavatteri, con Amanda Sandrelli e Gigio Alberti.
ALTRI PERCORSI
Il 18 novembre torna Paolo Rossi con “Operaccia Satirica”, affiancato da Caterina Gabanella e due musicisti.
Il 29 gennaio sarà protagonista Elio con “Quando un musicista ride”, per la regia di Giorgio Gallione.
Il 3 febbraio vedremo Emma Dante con “Angelo del focolare”, uno sguardo visionario e potente sul femminicidio.
Il 12 febbraio sarà in scena “Il fuoco era la cura” dei Sotterraneo, liberamente ispirato a Fahrenheit 451.
Il 9 aprile debutta al Municipale Emanuele Aldrovandi con la sua commedia “Come diventare ricchi e famosi da un momento all’altro”.
Chiude il 21 aprile la compagnia berlinese Familie Flöz con “Feste”, poesia senza parole tra comicità e malinconia.
L’ALTRA SCENA
La rassegna dedicata al teatro contemporaneo sarà ospitata al Teatro Filodrammatici.
2 dicembre: Marta Cuscunà con “Corvidae. Sguardi di specie”.
16 dicembre: Silvia Gribaudi e Marta Dalla Via con “The doozies”.
24 febbraio: Lorenzo Maragoni con “Grandi numeri”, tra stand-up e slam poetry.
24 marzo: “Ilva football club” di Usine Baug & Fratelli Maniglio, in collaborazione con CGIL.
DANZA
La sezione danza, a cura di Emma-Chiara Perotti, si svolgerà al Teatro Filodrammatici:
16 gennaio: “Superstella” di e con Vittorio Pagani.
20 marzo: “Rhythm is a Dancer” di Mattia Quintavalle e Giacomo Turati.
17 aprile: recupero di “Miss Lala al Circo Fernando / In a room” di Chiara Frigo, con Marigia Maggipinto.
ABBONAMENTI E BIGLIETTI
Gli spettatori potranno scegliere tra diversi abbonamenti: Prosa (7 spettacoli), Altri Percorsi (6), L’Altra Scena (4 al Filodrammatici), Carnet Danza (3 al Filodrammatici), con formule combinate e promozioni speciali per studenti.
6–16 settembre: conferme abbonamenti stagione 2024/2025.
20–30 settembre: cambi turno, posto o tipologia.
Dal 4 ottobre: apertura campagna abbonamenti al pubblico.
Dal 25 ottobre: vendita biglietti (online e prenotazioni dal 4 novembre).
Info: Teatro Gioco Vita – tel. 0523 315578 – info@teatrogiocovita.it
Ufficio stampa: Simona Rossi – tel. 338 3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version