Pubblicità

    Selta: investitori cercansi (entro 4 mesi)

    “L’incontro è durato quasi quattro ore e ha affrontato gli aspetti finanziari. Possiamo dire: investitori cercasi entro quattro mesi”. Così Maurizio Mori (Cgil Piacenza) e Luigi Bernazzani (Fim Cisl) commentano l’esito dell’incontro sul futuro della Selta spa di Cadeo alla fine del confronto in Confindustria Piacenza di oggi, venerdì 14 dicembre.

    “Siamo di fronte a una situazione difficile – spiegano i sindacati – ma il fatto che ci siano commesse aperte e soprattutto che stiamo parlando di un’eccellenza del territorio e del Paese per know-how e struttura non ci fa perdere la speranza. Affronteremo passo dopo passo la situazione con i lavoratori, con determinazione e speranza. I lavoratori non devono pagare colpe non loro. Ne discuteremo in assemblea a Cadeo, il 19 dicembre” anticipano Cgil e Cisl.

    Selta è uno dei fiori all’occhiello del made in Italy in un settore strategico che va dalla cyber security alle infrastrutture di rete. Ha la sua sede operativa a Cadeo (Piacenza) dove trovano lavoro 127 dipendenti e ha unità produttive a Tortoreto Lido (Teramo), Avellino e Roma per un totale di 300 lavoratori, soprattutto ingegneri e operai iper-specializzati. Scongiurare l’ipotesi fallimento, mai paventata prima né ai lavoratori né alle parti sociali, l’obiettivo del confronto di oggi a Piacenza.

    Sotto le finestre dell’associazione industriali, durante il confronto sindacale, i dipendenti di Selta hanno organizzato un sit-in di protesta perché, si legge in una lettera distribuita durante il presidio, “siamo stanchi di essere tenuti all’oscuro in una situazione di preoccupazione crescente”. L’azienda, infatti, nei giorni scorsi ha portato i libri contabili in Tribunale a Milano, dove ha sede legale, facendo richiesta di concordato. “La proposta di concordato preventivo avanzata nelle corse settimane rappresenta uno strumento per cercare di garantire la continuità aziendale facilitando l’ingresso a nuovi potenziali investitori. E’ una situazione da monitorare step-by-step, in tempo reale – concludono i sindacati – certamente la crisi non inizia oggi ma quattro anni fa. Tuttavia una temporanea congiuntura di mercato sfavorevole e scelte aziendali opinabili hanno determinato questa situazione che si può e si deve superare. A partire da nuovi investitori che vanno trovati entro breve”.

    Nessun commento

    LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Exit mobile version