Pubblicità

    Tutti a scuola (gratuita) di dialetto piacentino

    E’ ormai diventata una consuetudine per la Famiglia Piasinteina organizzare la Scuola di dialetto, dedicata al compianto professor Luigi Paraboschi, che per molti anni ne è stato docente.  Quest’anno è giunta alla sua ventitreesima edizione ed ha la finalità di parlare in piacentino, del piacentino e dei piacentini; cercando di ravvivare la voglia di riscoprire la nostra lingua, la storia, la cultura, la cucina, l’ambiente, la tradizione e tutte le cose che ci caratterizzano, nella nostra piacentinità.

    Il tutto incentrato sull’uso parlato e scritto della nostra lingua locale, con la sua grammatica, la sua fonetica, la sua ortografia, le sue parole; anche mediante l’utilizzo della dispensa “Avviamento al Piacentino” curata da Andrea Bergonzi.

    Il corso si svolgerà in otto lezioni a partire dal 9 Gennaio prossimo, tutti i mercoledì di gennaio e febbraio dalle 21:00 alle 22:15 nella sede della Famiglia Piasinteina in Via San Giovanni 7 (primo piano), tenute dai docenti prof. Andrea Bergonzi e Cesare Ometti con la preziosa collaborazione della Fondazione di Piacenza, dell’Archivio di Stato di Piacenza, SlowFood e Legambiente.

    Per coloro che si vogliono cimentare e mettere in pratica le nozioni acquisite è anche previsto un saggio teatrale facoltativo al termine della scuola, organizzato da Cesare Ometti.

    La scuola è gratuita e le iscrizioni sono già aperte; per farlo contattate la coordinatrice Paola Nicelli via mail info.linguapiacentina@gmail.com o al numero di telefono 388 896 1659 dalle 12:00 alle 19:00 dal lunedì al venerdì oppure ancora andando sul sito https://famigliapiasinteina.com/

    Nella foto da sinistra: Paola nicelli, coordinatrice della scuola; Monica Fornasari, Slow Food Piacenza; Luisella Verderi; Slod Food Piacenza, Cesare Ometti, docente; Andrea Bergonzi, docente; Danilo Anelli, razdur della Famiglia Piasinteina; Laura Chiappa, Legambiente; Gian Paolo Bulla, direttore Archivio di Stato di Piacenza.

    Nessun commento

    LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Exit mobile version