Si è recentemente tenuta la conviviale conclusiva dell’anno rotariano 2024/25 del Rotary Club Piacenza Sant’Antonino, quella del passaggio di presidenza da Elisabetta Tinelli a Simona Cogni.
La serata ha avuto luogo presso l’Agriturismo La Tosa a Vigolzone, luogo caro al Club che aveva già svolto presso la stessa struttura una conviviale lo scorso autunno, per visitare le cantine e apprendere la storia di questa importante realtà del territorio, con anche una visita guidata presso il Museo della Vite e del Vino. Nella calda serata estiva gli ospiti sono stati accolti nella suggestiva zona esterna dei portici adiacenti al frutteto.
Oltre ai soci del Club con i loro ospiti, numerose sono state le presenze rotariane di altri club della zona, a significare la forte sintonia e collaborazione nel territorio. Erano presenti Tiziana Meneghelli in qualità di Assistente del Governatore del Distretto 2050 per il Gruppo piacentino (in rappresentanza del Governatore uscente Massimiliano Pini di quello entrante Annalisa Balestrieri), Fausto Merli e Pilade Cortellazzi (rispettivamente presidenti uscente e entrante del RC Farnese), Claudio Mazzari e Rinaldo Onesti (presidenti uscente e entrante del RC Fiorenzuola), Giovanni Torselli (presidente entrante del RC Valtidone), Pierluigi Petrini (presidente uscente del RC Piacenza), Leonardo Calori (presidente entrante del Rotaract Piacenza), Clara Alfano e Alexander Rispo (in rappresentanza del Rotaract Fiorenzuola, club di cui il RC Sant’Antonino è padrino), Angela Rebecchi e Sofia Vittoria Brancati (appena entrate nell’Interact Placentia rispettivamente come Presidente e Socia) e Anna Carini Sprocato in rappresentanza del Club Soroptimist di Piacenza.
La serata si è svolta in un clima amichevole e di condivisione degli ideali e degli obiettivi rotariani, durante una piacevole cena che è stata occasione tra tutti di rivedersi anche per confrontarsi e valutare l’anno appena trascorso e abbozzare proposte di futuri obiettivi e programmi per rinsaldare i principi rotariani e di amicizia che uniscono e permettono di realizzare azioni a beneficio della collettività.
La presidente uscente Elisabetta Tinelli ha ripercorso le varie tappe dell’anno trascorso, i vari relatori ospitati e i principali service realizzati, quali ad esempio quelli storici come la borsa di studio Leap per la sostenibilità ambientale, la partecipazione al progetto “Bambini all’opera”, l’adesione allo storico programma di impegno del Rotary International per debellare definitivamente dal mondo la Polio, o quelli nuovi come l’adesione a Amico Campus in favore di bambini e ragazzi disabili, sostenendo la partecipazione di un bambino indicato dall’Associazione Oltre l’Autismo, il contributo a un service organizzato dal RC Valli Nure e Trebbia che ha realizzato l’installazione presso il Duomo di Piacenza di un totem multimediale fruibile anche da diversamente abili, il sostegno fornito insieme al RC Valli Nure e Trebbia alla compagnia teatrale Chez Actors che rappresenta i propri spettacoli presso il Teatro di Grazzano Visconti. La Tinelli ha fatto una menzione speciale all’adesione del Club per la prima volta al RYE, un programma di scambio internazionale per i giovani promosso dal Rotary International, e che per quest’anno il Club ha deciso di aprire ai soli figli di soci, salutando Sofia Vittoria Brancati, figlia della socia Maria Grazia Sabato, in procinto di partire in USA. Ha poi ringraziato tre soci del Club: Corrado Celli, Maria Grazia Sabato e Luca Grassini, grazie ai quali si sono svolte e si svolgono ormai come consuetudine ogni anno le conviviali universalmente definite le più “belle”, perché avvolte nell’accoglienza e nel calore delle rispettive dimore, in un clima familiare e caloroso. Ha proseguito salutando alcuni Soci che dall’imminente nuovo anno rotariano hanno deciso di uscire dal Club per motivi e esigenze personali, ribadendo a nome di tutto il Club che saranno sempre i benvenuti e anzi il Club sarà pronto a riaccoglierli quando lo desidereranno. Ha concluso ringraziando il Consiglio con cui ha guidato il Club, tutti i Presidenti degli altri Club, l’Assistente del Governatore e, naturalmente tutti i Soci, augurando in grande in bocca al lupo a Simona Cogni che prenderà il suo posto e a tutto il nuovo Consiglio Direttivo.
Tiziana Meneghelli ha dunque consegnato per il Club alla Tinelli l’attestato di eccellenza nell’azione giovani, da parte del Governatore Massimiliano Pini e immediatamente dopo si è proceduti al passaggio di consegne con lo scambio di rito del collare dalla Tinelli alla Cogni.
Simona Cogni ha ringraziato per la fiducia riposta in lei per il suo nuovo incarico, ha salutato tutti i presenti annunciando grande impegno nel nuovo anno a favorire la coesione tra i Soci, ascoltando le loro esigenze, consigli, suggerimenti e proposte, e cercando di cementare l’amicizia tra i Soci, ingrediente fondamentale per la realizzazione e il successo di qualunque progetto. Ha presentato la sua squadra, il Consiglio Direttivo composto da: Elisabetta Tinelli (past presidente), Maria Grazia Sabato (segretario), Corrado Celli (tesoriere), Alessandro Romano (prefetto e presidente eletto per il successivo anno rotariano 2026/27), Monica Patroni (segretario esecutivo) e gli altri consiglieri Matteo Faroldi, Matteo Galante e Massimiliano Bergamaschi.
Il nuovo anno rotariano ha come motto “Uniti per fare del Bene”, frase che sarà ispirazione e guida per tutte le azioni e i service che si svolgeranno nel territorio a sostegno di disagi e bisogni, per operare concretamente cambiamenti significativi e tangibili. Proprio in linea con questi propositi durante la serata Maria Grazia Sabato ha fatto un appello, al Club e a tutte le persone presenti anche di altri Club e Associazioni, per sensibilizzarli su un caso particolare di un bambino e della sua famiglia che hanno impellente necessità di attenzione, sostegno e supporto per affrontare una delicatissima situazione che stanno attraversando, per valutare se e come intervenire in tempi rapidi per contribuire per risolvere concretamente questo difficile momento e consentire loro aiuto e sollievo.