Pubblicità
Home Prima Pagina Valentina Vezzali e Daniele Garozzo a Piacenza per presentare i Campionati Italiani...

Valentina Vezzali e Daniele Garozzo a Piacenza per presentare i Campionati Italiani Assoluti di scherma olimpica

La grande kermesse tricolore è in programma dal 5 al 10 giugno a Piacenza Expo. LE NOSTRE INTERVISTE

La suggestiva cornice della Sala delle Armi, a Palazzo Farnese, ha tenuto a battesimo la presentazione dei Campionati Italiani Assoluti di scherma olimpica Piacenza 2025. La grande kermesse tricolore in programma dal 5 al 10 giugno a Piacenza Expo per le fasi eliminatorie e al PalaBanca per le finali è stata presentata questa mattina da due super-campioni d’eccezione, il Vicepresidente vicario della Federscherma, Daniele Garozzo, e la delegata ai rapporti istituzionali della presidenza FIS, Valentina Vezzali. Accolti da un bagno di folla, i due olimpionici hanno presentato le medaglie speciali di questi Assoluti 2025, con dedica alla città di Piacenza rappresentata dal monumento equestre di Alessandro Farnese, e il lancio del ticketing per questa 106^ edizione dei Tricolori dei “big” della scherma italiana.

Grande affetto e partecipazione da parte del territorio piacentino ed emiliano romagnolo. “Un onore essere per la prima volta nella storia sede di questi Campionati di una disciplina che trasmette grandi valori”, ha detto la sindaca di Piacenza, Katia Tarasconi, affiancata dall’assessore allo sport Mario Dadati che ha sottolineato “il grandissimo legame tra la città e la scherma, celebrando quest’anno anche il 70° anniversario del Circolo Pettorelli presieduto da Alessandro Bossalini”.

Fondamentale il supporto della Regione Emilia Romagna, rappresentata in video dall’assessore al turismo Roberta Frisoni e dal coordinatore di Sport Valley Giammaria Manghi: “La scherma e la Regione Emilia Romagna costituiscono un binomio di tradizione e successo. Un progetto importantissimo anche per la valorizzazione del turismo sportivo”.

Il Vicepresidente vicario Daniele Garozzo ha evidenziato: “Porto i saluti del Presidente federale Luigi Mazzone e sono onorato di lanciare un evento che ambisce a dare al nostro sport e ai nostri campioni un risalto eccezionale. Grazie al supporto delle istituzioni stiamo lavorando a un grande Campionato Italiano e invitiamo tutto il pubblico a vedere da vicino lo spettacolo del nostro sport”.

Valentina Vezzali ha svelato la medaglia esclusiva raccontando: “Vedrete in pedana 13 medagliati olimpici e tante giovani promesse decise ad affermarsi. Questo evento merita l’attenzione che la città di Piacenza e la Regione Emilia-Romagna stanno dando e sono certa che sarà un evento da ricordare e in grado di promuovere sempre di più la disciplina più medagliata dello sport italiano”. Mancano dunque trenta giorni all’appuntamento, con l’edizione 106 dei Tricolori dei “big” per la prima volta a Piacenza nell’anno del settantesimo compleanno del Circolo “Pettorelli”.
Oltre alla leggendaria campionessa Valentina Vezzali (delegata ai rapporti istituzionali della presidenza FIS), presente anche un altro campione della pedana, Daniele Garozzo (fiorettista oro olimpico a Rio 2016 e argento a Tokyo 2020), ora vicepresidente vicario della Federscherma. I due olimpionici hanno presentato le medaglie speciali di questi Assoluti 2025, con la dedica alla città di Piacenza rappresentata dal monumento equestre di Alessandro Farnese.
“Una manifestazione del genere crea connubio tra sport, cultura e conoscenza della città – ha affermato la Vezzali, che in carriera ha vinto ben 15 titoli italiani individuali, oltre a ben nove medaglie olimpiche (delle quali sei d’oro) oltre a un interminabile palmarès di altri successi – sono molto onorata di essere qui oggi per presentare un evento che spero possa essere una festa per Piacenza e possa portare più piacentini possibili a conoscere i grandi “big” della scherma italiana che alle Olimpiadi non tradiscono mai e tornano sempre a casa con tantissime medaglie. La scherma in Italia affonda radici nel passato, nel presente e nel futuro, fa parte del nostro dna ed è la disciplina sportiva che ha regalato più medaglie d’oro allo sport italiano”.
“Piacenza – le parole di Garozzo – è una città molto importante per la scherma, a partire dalla società “Pettorelli” che quest’anno compie 70 anni e dove sono usciti grandi campioni tra cui l’attuale presidente Alessandro Bossalini. Quello in arrivo tra un mese sarà un evento molto particolare, un Campionato italiano Assoluto diverso da quelli a cui siamo stati abituati. Abbiamo deciso di puntare sulla spettacolarizzazione dell’evento e invito tutta la città a partecipare.  Il livello sarà altissimo sia tecnicamente, con tutti i 13 medagliati dei Giochi di Parigi presenti in pedana poi dopo una settimana agli Europei a Genova, sia per lo spettacolo e l’intrattenimento”.
“Questo – ha affermato il presidente del “Pettorelli” Alessandro Bossalini  – è un sogno che si avvera e la mia emozione arriva ricordando le nostre figure storiche di Bruno Polidoro e Sandrino Bernardelli, che sarebbero stati fieri e orgogliosi di questo appuntamento”.

“E’ un onore – ha detto il sindaco Katia Tarasconi – essere per la prima volta nella storia sede di questi Campionati di una disciplina che trasmette grandi valori”. L’assessore allo Sport Mario Dadati ha sottolineato il  “grandissimo legame tra la città e la scherma”. Fondamentale il supporto della Regione Emilia Romagna, rappresentata dal coordinatore di Sport Valley Giammaria Manghi.

  1. “La scherma e la Regione Emilia Romagna costituiscono un binomio di tradizione e successo. Un progetto importantissimo anche per la valorizzazione del turismo sportivo”.
    Giovedì 5 giugno si inizierà con le gare individuali di sciabola, poi competizione a squadre della stessa arma il 6. Sabato 7 il testimone passerà al fioretto (gare individuali), che si completerà l’8 con le gare a squadre. Infine, il gran finale con la spada: gare individuali il 9 e a squadre il 10 giugno. La rassegna tricolore impegnerà Piacenza Expo e il PalaBancaSport (per le finali).
    Nei prossimi giorni, attraverso il circuito Vivaticket sarà lanciata la prevendita per i tagliandi. Nel frattempo, il Circolo “Pettorelli” si occuperà di diverse iniziative promozionali nell’ambito di eventi sportivi già in calendario sul territorio, ricordando così il grande appuntamento tricolore in arrivo tra un mese.

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI INDIVIDUALI E A SQUADRE “Piacenza 2025”

Giovedì 5 giugno

Sciabola individuale M. e F.

Le 4 semifinali e le 2 finali | orari 17.30-19.30

Venerdì 6 giugno

Sciabola a squadre M. e F.

Le due Finali 1°/2° posto | orari 17.30-19.30

Sabato 7 giugno

Fioretto individuale M. e F.

Le 4 semifinali e le 2 finali | orari 17.30-20.00

Domenica 8 giugno

Fioretto a squadre M. e F.

Le due Finali 1°/2° posto | orari 17.30-20.00

Lunedì 9 giugno

Spada individuale M. e F.

Le 4 semifinali e le 2 finali | orari 17.30-20.00

Martedì 10 giugno

Spada a squadre M. e F.

Le due Finali 1°/2° posto | orari 17.30-20.30

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version