giovedì, 24 Aprile, 2025
19.5 C
Piacenza
spot_img
HomeEconomiaContinua il risanamento di Coop Alleanza 3.0. Utile da 18 milioni per...

Continua il risanamento di Coop Alleanza 3.0. Utile da 18 milioni per il Gruppo

Crescono le vendite a insegna (130 milioni) e gli investimenti

image_pdfimage_print

Coop Alleanza 3.0 consolida il percorso di risanamento e chiude il bilancio 2024 con risultati positivi: 18 milioni di euro di utile per il Gruppo e 11 milioni per la Cooperativa. Un segnale forte dopo il ritorno all’utile nel 2023, raggiunto con un anno di anticipo rispetto al piano strategico 2023-2027. Le vendite a insegna raggiungono quota 5.736 milioni (+130 milioni a parità di perimetro) e l’Ebitda si attesta a 184 milioni.

Determinante l’investimento straordinario di 80 milioni in “convenienza”, che ha inciso sulla gestione caratteristica, chiusa a -45,6 milioni, ma ha permesso di sostenere il potere d’acquisto dei soci e favorire il rilancio delle vendite. “Siamo soddisfatti di poter comunicare un risultato in utile – ha dichiarato il presidente Domenico Trombone – anche se resta da lavorare sulla gestione caratteristica. Possiamo dire che la Cooperativa sta consolidando il suo risanamento”.
Nel 2024 Coop Alleanza ha accelerato anche sul fronte degli investimenti, passati da 93 a 130 milioni di euro: risorse destinate all’innovazione, alla rete di vendita e alla logistica. Sono stati aperti tre nuovi punti vendita (Bologna, Ferrara e Trieste) e riqualificati 47 negozi. Altri 50 interventi sono previsti per il 2025. “Investiamo per semplificare l’esperienza d’acquisto e renderla più sostenibile – ha sottolineato la direttrice generale Milva Carletti – ma l’innovazione deve andare di pari passo con l’efficienza e la competitività”.
Positivi anche i risultati delle gestioni non-retail (finanziaria, immobiliare, partecipate), con un attivo di 83 milioni. Il patrimonio netto della Cooperativa si attesta a 1.590 milioni, mentre l’indebitamento resta stabile sotto quota 1.890 milioni.

Resta centrale il ruolo della base sociale, con oltre 2,2 milioni di soci attivi, che hanno generato l’80,8% delle vendite totali. A loro sono stati destinati vantaggi esclusivi per 173 milioni di euro, in crescita del 5% rispetto al 2023. “I soci sono i nostri proprietari e i nostri clienti più fedeli – ha concluso Trombone – per questo continueremo a investire in loro, nella governance e nella nostra missione mutualistica”.

ARTICOLI COLLEGATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -
Mostra Fattori
Banca Piacenza

Articoli PIu' popolari