«Incominciare a parlare di sicurezza in modo positivo, affinché sicurezza non sia solo assenza di infortuni, ma soprattutto presenza, attenzione, passione, competenza, valore». E di competenza e passione ne ha da vendere Davide Scotti, autore del volume “Safeness – Diventa safety leader e cambia il mondo intorno a te” (EPC Editore), presentato al PalabancaEventi nel corso di un incontro promosso dall’Associazione Sonia Tosi in collaborazione con la Banca di Piacenza (in rappresentanza dell’Istituto di credito, il vicedirettore generale Pietro Boselli). Presenti anche il sindaco di Piacenza Katia Tarasconi e il presidente del Consiglio comunale Paola Gazzolo.
Con questa opera l’autore – dopo la pubblicazione, nel 2014, de “Il libro che ti salva la vita” – torna a divulgare conoscenze e contenuti utili ad accrescere la cultura della prevenzione sul lavoro e nella società, creando i presupposti per una crescita personale che è anche e soprattutto, crescita collettiva. Davide Scotti, piacentino, laureato alla University of Aberdeen, senior manager di Saipem, è la figura di riferimento in Italia per quanto riguarda la cultura della salute e sicurezza sul lavoro.
Nel suo intervento di saluto Danilo Tosi, presidente dell’Associazione intitolata alla memoria della figlia morta in un incidente stradale, dopo aver ringraziato la Banca di Piacenza ha sottolineato l’importanza di ritrovarsi in concomitanza con la Giornata internazionale per la salute e la sicurezza sul lavoro: «Crediamo come Associazione che parlare di sicurezza sia un investimento di amore, cura, responsabilità verso noi stessi e verso gli altri. Quando, nel 2023, ho conosciuto Davide – ha proseguito – mi ha colpito subito per la passione con cui raccontava che la sicurezza non è solo una regola da rispettare ma un valore da vivere. La sicurezza è attenzione sul lavoro, sulla strada, nella vita quotidiana. È rispetto, è amore per la vita. Purtroppo noi, come Associazione, sappiamo quanto può costare un gesto irresponsabile: se chi guidava, quella sera del primo agosto 2021, avesse rispettato il limite di velocità e non fosse stato sotto l’effetto dell’alcol, oggi mia figlia Sonia e il suo fidanzato Daniele sarebbero qui. Non c’è bisogno – ha concluso Tosi – di grandi gesti eroici: basta poco, basta scegliere la sicurezza, sempre. Nel suo libro Davide ci aiuta a capire che ogni nostra azione ha un valore, ogni nostra scelta può salvare una vita».
La pubblicazione è stata presentata dall’autore in dialogo con Alberto Fermi («La sicurezza è innanzitutto una questione culturale. Occorre acquisire la consapevolezza che dando il buon esempio si può cambiare non solo il proprio ma anche il mondo degli altri»). Autore che ha spiegato il significato della parola che dà il titolo al volume, safeness, vale a dire quello stato mentale di perfetta concentrazione e attenzione in grado di salvaguardare la tua sicurezza e quella delle persone intorno a te. «Il concetto di sicurezza – ha esemplificato Davide Scotti – deve essere abbracciato da tutti i membri della comunità come valore. Tutti abbiamo la grande responsabilità di influenzare positivamente il contesto che ci circonda per contribuire a creare una più robusta cultura di sicurezza».
Nel corso della serata è intervenuta Daniela Aschieri, artefice 25 anni fa con Alessandro Capucci del Progetto Vita. Attualmente sono 1.182 i defibrillatori presenti sul territorio piacentino e 161 le persone salvate grazie a questa grande intuizione. I volontari addestrati sono 108.500 «ma a volte – ha osservato la dott. Aschieri – i corsi vengono un po’ subiti. Quello che comunque è importante sapere è che il Dae può essere usato da tutti perché è uno strumento automatico che entra in funzione solo se ci sono le condizioni, altrimenti non si attiva».
Al termine della presentazione, l’autore si è volentieri prestato al rito del firmacopia.
«La sicurezza va abbracciata dalla comunità come un valore»
Presentato al PalabancaEventi il libro di Davide Scotti “Safesess”
ARTICOLI COLLEGATI