giovedì, 29 Maggio, 2025
17.1 C
Piacenza
spot_img
HomeAppuntamentiDodicesima edizione del Festival Illica a Castell’Arquato

Dodicesima edizione del Festival Illica a Castell’Arquato

Dal 9 al 12 luglio 2025 il borgo tornerà ad essere un tempio dell’opera lirica

image_pdfimage_print

Torna anche quest’anno, nell’incantevole cornice del borgo medioevale di Castell’Arquato, il Festival Illica, la rassegna musicale che rende omaggio all’illustre figura della librettistica d’opera e del giornalismo colto Luigi Illica. Concerti, spettacoli e momenti di approfondimento per un’intensa settimana di eventi con la direzione artistica di Jacopo Brusa.

Dal 9 al 12 luglio 2025 nel suggestivo borgo medioevale di Castell’Arquato (Pc), insignito della bandiera arancione dal Touring Club Italiano e appartenente al club dei borghi più belli d’Italia si terrà 12 edizione del Festival Illica, rassegna musicale che rende omaggio all’illustre figura del librettista e giornalista Luigi Illica.

“Vissi d’arte, vissi d’amore, non feci mai mal ad anima viva”… questi alcuni tra i versi che hanno reso celebre Luigi Illica, librettista indissolubilmente legato al nome di Giacomo Puccini, di cui ci sono ancora tanti capolavori ancora da riscoprire e meritevoli dell’attenzione del pubblico e della critica.

Questo l’obiettivo che si è posto il Festival Illica che dal 2013 ha voluto valorizzare e riscoprire i capolavori di questo artista, che, per varie ragioni, sono finiti un po’ in disparte rispetto alla programmazione abituale.

Il Festival Illica è, infatti, un tributo alla figura di Luigi Illica, un’eccellenza italiana e cosmopolita nella librettistica d’opera, che ha realizzato per i grandi operisti come Giacomo Puccini, Pietro Mascagni e Umberto Giordano i più celebri titoli del melodramma, ed ebbe un’amicizia forte e duratura con Giosuè Carducci, che invitava di frequente a Castell’Arquato. Nato anche per offrire visibilità a giovani cantanti che già si sono messi in mostra su prestigiosi palcoscenici, il Festival Illica apre il sipario sull’eccezionale cornice della Piazza Monumentale, con la Rocca Viscontea che fa da spettacolare quinta per una serie di straordinari concerti.

Il cartellone della dodicesima edizione trasformerà ancora una volta Castell’Arquato in un piccolo tempio della lirica a cielo aperto, con 2 appuntamenti dedicati alla musica delle opere cui il librettista italiano ha dato parola e drammaturgia: la celebre “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini e la meno nota “Pittori Fiamminghi”di Antonio Smareglia.

Nel solco della tradizionale attenzione ai giovani musicisti, si inserisce il concerto dell’Ensemble di Sax della TOSCANINI ACADEMY di venerdì 11 luglio che vedrà 12 saxofoni, pianoforte, basso e batteria accompagnare il M° Massimo Ferraguti in un programma che spazierà da Rossini a Gershwin.

Il Festival, come sempre, si completerà con appuntamenti di approfondimento (Ti presento l’Opera a cura di Fabio Larovere) e di promozione turistica/culturale (visite guidate al Museo Illica e al Borgo Medievale).

L’edizione 2025 del Festival sarà arricchita inoltre dalla consegna dei “Premi Internazionali Luigi Illica” che, ogni due anni, vengono assegnati da una Giuria di rilevanza nazionale a personalità che si sono distinte nell’ambito musicale e giornalistico.

Il Festival Illica è organizzato dal Comune di Castell’Arquato con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Regione Emilia Romagna.

Il Sindaco Ivano Rocchetta ha commentato: “Ogni prima settimana di luglio, puntuale come sempre da oltre dieci anni, il Festival Illica immerge Castell’Arquato in un mare di note.
E’ motivo di orgoglio per l’Amministrazione Comunale offrire occasioni di spettacolo e cultura, spesso uniche ed irripetibili, grazie al fascino che luoghi come i tramonti della piazza monumentale di Castell’Arquato, offrono al pubblico che segue gli spettacoli.
In questi anni l’evento è cresciuto, si è creato un suo spazio tra i grandi eventi ha favorito idee innovative e creative, ha contribuito alla riscoperta del repertorio di Luigi Illica e alla valorizzazione turistica del Borgo. Per Castell’Arquato e per la Val d’Arda il Festival è un importante veicolo di promozione delle bellezze del territorio che anche quest’anno saranno la splendida cornice di diversi appuntamenti, luoghi suggestivi e unici come la musica del Festival”.

“L’edizione 2025 ha spiegato l’assessore alla cultura Umberto Boselli- prevede il conferimento del “Premio Illica” che quest’anno giunge alla 34° edizione. Il premio, a cadenza biennale, fu fondato nel 1961 dal giornalista Cesare Pecorini e dal musicologo Mario Morini per rendere omaggio alla figura di Luigi Illica, eccellenza italiana e cosmopolita nella librettistica d’opera e nel giornalismo colto. Nel corso di questi 64 anni, il premio è stato assegnato alle eccellenze nel campo del canto, della regia, della direzione d’orchestra, della critica, del giornalismo e delle istituzioni museali e teatrali. Tra i personaggi che hanno ricevuto il Premio figurano i nomi dei grandi della lirica da Mario del Monaco alla Callas, da Pavarotti a Mirella Freni e da Abbado a Muti. La giuria del premio composta da sovrintendenti e direttori artistici dei maggiori teatri italiani si è riunita questa mattina e ha già definito la cinquina dei premiati che verrà resa nota a breve. Grazie alla direzione artistica di Jacopo Brusa, il Festival è dunque diventato un evento riconosciuto sia a livello nazionale che internazionale tra gli appassionati della lirica e continueremo a lavorare perché attraverso la musica e la figura di Illica le persone possano riconoscere in Castell’Arquato un luogo da scoprire e da amare”.

“Dopo il grande Galà Lirico pucciniano dello scorso anno ha affermato il direttore artistico Jacopo Brusa – torna a Castell’Arquato l’Opera. E torna con ben due appuntamenti in forma di concerto: la celebre “Madama Butterfly” di Puccini e “Pittori Fiamminghi” di Antonio Smareglia. Per un Festival come il nostro non è semplice poter proporre due titoli che vedono impegnati una grande orchestra e un coro, oltre al cast vocale; tuttavia, ritengo che il Festival Illica debba con forza mantenere la chiara identità che lo ha contraddistinto negli ultimi anni e investire nella valorizzazione della produzione illichiana meno eseguita, insieme a quella che lo ha reso celebre al grande pubblico internazionale. “Madama Butterfly”, ovviamente, non ha bisogno di presentazioni, mentre la scelta di proporre “Pittori Fiamminghi” è dovuta principalmente al grande successo di pubblico e di critica che abbiamo riscontrato dopo l’esecuzione di un’altra Opera di Antonio Smareglia: le “Nozze istriane” messe in scena al Festival 2023. Smareglia è un finissimo compositore, apprezzato da Brahms e Strauss, che lavorò in grande sintonia con il “nostro” Illica e che merita l’attenzione e – perché no? – la curiosità da parte del pubblico. Sono sicuro che chi verrà il 12 luglio non rimarrà deluso! Quella sera, tra l’altro, consegneremo i Premi Illica a personalità illustri del panorama musicale italiano e internazionale, contribuendo a mantenere viva la memoria di Luigi Illica nel mondo.”

IL FESTIVAL
Al via mercoledì 9 luglio 2025, alle ore 18.00 presso il Museo Illica con l’inaugurazione della Mostra documentaria su Illica e Smareglia.

Giovedì 10 luglio, ore 21.00, nella Piazza Monumentale, andrà in scena Madama Butterfly (in forma di concerto), primo dei due appuntamenti con l’opera che vedrà protagonisti l’orchestra Filarmonica Italiana e il Coro del Festival Illica diretti da Jacopo Brusa.

Venerdì 11 luglio, ore 21.00, piazza Monumentale si terrà il concerto ad ingresso gratuito dell’Ensemble sax della Toscanini Academy con solista Massimo Ferraguti che coinvolgerà il pubblico eseguendo brani iconici del repertorio musicale classico e “leggero”, da Rossini a Gershwin.

Continua la riscoperta dei libretti di Illica con la rappresentazione in forma di concerto del dramma lirico in tre atti Pittori fiamminghi di Antonio Smareglia, sabato 12 luglio in Piazza Monumentale alle 20.30. Protagonisti l’Orchestra Filarmonica Italiana e il Coro del Festival Illica diretti dal M. Jacopo Brusa. Prima del concerto si terrà la cerimonia di consegna dei Premi Illica 2025.

L’opera sarà preceduta alle 19.00 nei Giardini pensili “Palazzo Vigevani”, da una Conferenza – dibattito con Fabio Larovere, giornalista e critico musicale e Giovanni Vitali, direttore artistico del Maggio Fiorentino.

Basandosi su una vicenda di pittori fiamminghi vissuti attorno al 1600, Luigi Illica aveva scritto nel 1893 un libretto per Antonio Smareglia intitolato Cornill Schut, dal nome del protagonista. L’opera fu presentata con grande successo a Dresda nel 1893, e nel 1927 con qualche modifica, venne riproposta con il titolo Pittori fiamminghi. Più di un critico, dopo la ‘prima’, volle definire l’opera una sorta di Meistersinger (dalla celebre opera di Richard Wagner) all’italiana, soprattutto per la capacità di descrivere una città e la vita di un gruppo come quello dei pittori. Smareglia, nonostante il dramma storico approntato da Illica, predilige il clima dell’idillio, con melodie toccanti come la romanza di Elisabetta “Morran pei margini le margherite” o il delicato preludio al secondo atto, che descrive la natura primaverile. Nel finale del terzo atto il compositore sovrappone, con notevole efficacia drammaturgica, diversi piani sonori, nella scena in cui Cornill dipinge il suo ultimo quadro: il canto interno delle monache e di Elisabetta dal chiostro, quello esterno che proviene dai prati mentre Cornill, in chiesa, siede davanti alla tela.

Il valore della musica di Smareglia era riconosciuto ampiamente dai suoi contemporanei, a tal punto da ottenere apprezzamento da compositori come J. Brahms, G. Puccini, F. Lehar e R. Strauss.

Nelle giornate del festival, il Museo Illica sara’ aperto con ingresso gratuito da mercoledì 9 a sabato 12 luglio fino alle ore 20.00 e domenica 13 luglio con i seguenti orari 10 -12 e il pomeriggio 15 -18

Venerdì 11 e sabato 12 luglio, si partirà dalla Piazza Monumentale per un percorso poetico sensoriale per esplorare il borgo natio di Illica alla ricerca degli scorci che hanno ispirato le opere di Luigi Illica.

In caso di maltempo le rappresentazioni di giovedì 10 e sabato 12 luglio verranno recuperate domenica 13 luglio, sempre nella Piazza Monumentale, alle ore 20.30.

I biglietti sono acquistabili online su www.festivalillicacastellarquato.it

PREMIO ILLICA
Ricorre quest’anno la consegna dei Premi Illica che, fin dalla sua fondazione nel 1961 dal giornalista Cesare Pecorini e dal musicologo Mario Morini, assegnano riconoscimenti ai grandi personaggi del mondo della lirica, della cultura e del giornalismo. L’appuntamento, che nel tempo si è affermato come autentica onorificenza conferita ad eccellenze della lirica, della cultura e del giornalismo colto, annovera tra i premiati Renata Tebaldi, Magda Olivero, Mirella Freni, Renata Scotto, Mario Del Monaco, Giuseppe Di Stefano, Ferruccio Tagliavini, Luciano Pavarotti, Placido Domingo, Josè Carreras, Giuseppe Giacomini, Renato Bruson, Tito Gobbi, Riccardo Muti, Tullio Serafin, Gianandrea Gavazzeni, Philippe Daverio e Marco Tutino.

Prestigiosa la giuria che ha assegnato i premi formata da Cristina Ferrari del Teatro Municipale di Piacenza, Francesco Nardelli, Direzione Teatro Fraschini, Paolo Cantù, Sovrintendente della Fondazione “I Teatri” di Reggio Emilia, Andrea Cigni, Sovrintendente del Teatro Ponchielli di Cremona, Francesco Nardelli, Direttore Generale del Teatro Fraschini di Pavia, Ivano Rocchetta, Sindaco del Comune di Castell’Arquato, Umberto Boselli Assessore alla Cultura e Turismo, Antonella Balestrazzi direttore organizzativo del Festival, Jacopo Brusa, direttore d’orchestra e direttore artistico del Festival.

Nell’edizione 2025 sono stati assegnati i seguenti premi: Premio Illica d’Oro alla Carriera Pier Luigi Pizzi , Premio Illica Michel Pertusi, Premio Illica Eleonora Buratto, Premio Illica Angelo Foletto giornalista e critico musicale, Premio Illica Prof. Giovanni Godi Presidente Fondazione Simonetta Puccini di Torre del Lago.

La consegna dei Premi si terrà sabato 12 luglio 2025, ore 20.30, e precederà l’esecuzione deill’opera“Pittori Fiamminghi”.

Informazioni e biglietteria

IAT-R Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica

Tel. +390523 803215 anche whatsapp

info@festivalillicacastellarquato.it

ARTICOLI COLLEGATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -
Mostra Fattori
Banca Piacenza

Articoli PIu' popolari