lunedì, 29 Settembre, 2025
12.1 C
Piacenza
spot_img
HomeAppuntamentiBalloon Cup: a San Damiano (Pc) torna la seconda edizione della gara...

Balloon Cup: a San Damiano (Pc) torna la seconda edizione della gara tra mongolfiere. Ci saranno anche le Frecce Tricolori

Aerei storici, spettacoli, laboratori per i più piccoli e tanto altro

image_print

Dal 26 al 28 settembre l’aeroporto militare di San Damiano, a Piacenza, si trasformerà in una straordinaria arena aerostatica per ospitare la seconda edizione dell’“Aeronautica Militare Balloon Cup – dalla mongolfiera alla stratosfera”, una competizione senza precedenti in Europa, che vedrà sfidarsi 15 mongolfiere ad aria calda e 15 a gas, con equipaggi internazionali di alto profilo.

La manifestazione, certificata FAI categoria 2, è concepita per celebrare i valori, la storia e il brand dell’Aeronautica Militare attraverso la forma più antica di volo: la mongolfiera — l’antenato delle macchine volanti moderne. L’iniziativa, promossa dal Ministero della Difesa e organizzata da Difesa Servizi insieme all’Aeronautica Militare, coinvolge l’Aeroclub d’Italia, l’Aeroclub di Pavullo, con il supporto tecnico di Aeronord Aerostati. I comuni di Piacenza, San Giorgio Piacentino e Podenzano partecipano come partner istituzionali.

L’obiettivo è ambizioso: trasformare la Balloon Cup in un appuntamento stabile nel tempo, capace di attrarre appassionati e pubblico generalista, collegando il tema del volo ai territori, alla tecnologia, alla cultura e all’intrattenimento. L’evento è sostenuto dalla Fondazione Piacenza e Vigevano, patrocinato dal CONI e dalla Regione Emilia-Romagna, con il contributo della Fondazione Buzzi. In sinergia con Enit — main partner — la manifestazione si inserisce anche nel progetto “Valore Paese Italia”, volto a raccontare dall’alto le meraviglie del Paese.

Tra le trenta mongolfiere in gara, ben ventotto provengono da altri Paesi, a conferma della dimensione internazionale dell’evento. I team presenti nelle gare ad aria calda e a gas sono in larga parte composti da piloti inseriti nei ranking mondiali: molti hanno partecipato recentemente ai Campionati del Mondo in Austria. I team della categoria a gas sono in massima parte legati all’edizione recente del celebre Gordon Bennet, la competizione più prestigiosa del settore.

La direzione dell’evento è affidata a Sergio Maron, ex pilota dell’Aeronautica Militare, con l’esperienza e la conoscenza tecnica del mondo aerostatico. Alla direzione delle gare: Uwe Schneider, pluricampione mondiale, per le mongolfiere ad aria calda; e Tomas Hora, direttore generale storicamente associato alla Gordon Bennet, per le mongolfiere a gas. La giuria e il corpo tecnico, provenienti dai mondiali e dalle competizioni maggiori, completano un organico di altissimo profilo.

L’edizione 2025 punta ad un’offerta ricca e diversificata anche per il pubblico: voli vincolati per tutti, e una mongolfiera completamente accessibile. Previsti show aerei, performances, attività per famiglie, laboratori, esposizioni statiche e musica dal vivo. Le Frecce Tricolori saranno tra le grandi attrazioni della tre giorni, con passaggi acrobatici e spettacoli speciali. Sarà presente l’astronauta dell’Aeronautica Militare Andrea Patassa, la squadra di ginnastica ritmica “Farfalle”, madrina dell’evento Veronica Maya (artista e conduttrice Rai).

L’aeroporto San Damiano aprirà alle 06:30 del mattino, per permettere al pubblico di assistere ai suggestivi decolli delle mongolfiere ad aria calda (a partire dalle 07:15). Le mongolfiere a gas decolleranno nelle serate, a partire da venerdì 26 settembre.

Per il pubblico sono previsti numerosi momenti di intrattenimento: laboratori, realtà virtuale, rievocazioni storiche, attività “Scopri la mongolfiera”, show di aquiloni giganti, esposizione di velivoli storici, spettacoli per bambini (Billy Bolla con bolle di sapone), e un evento speciale di musica e favola in collaborazione con Veronica Maya e il gruppo Millennium Ensamble, intitolato “Il campione delle mongolfiere”.

Un aspetto rilevante è la presenza di talk e approfondimenti in collaborazione con ANSA, media partner dell’evento: piloti, astronauti, le Frecce Tricolori e figure istituzionali dialogheranno sui temi della tecnologia, dell’innovazione e del valore territoriale dell’evento.

Per la parte food, all’interno del sito sarà disponibile la “Fiera dei Sapori” (zona food con eventi dedicati, dalle 11:00 alle 21:30 nei giorni 26 e 27 e fino alle 17:00 domenica 28) e un’area food truck (dalle 07:00 alle 19:00 ogni giorno).

Infine, la musica avrà un ruolo centrale: il 28 settembre si esibirà la Fanfara della 1^ Regione Aerea dell’Aeronautica Militare. Radio Bruno sarà presente in diretta dallo spazio dell’evento, animando l’atmosfera nei giorni della manifestazione.

Cerimonie ufficiali

Inaugurazione: sabato 27 settembre ore 10:00, presso l’aeroporto San Damiano
Chiusura e premiazione: domenica 28 settembre ore 15:30, sempre presso l’aeroporto

Programma dettagliato
Venerdì 26 settembre

06:30 – Apertura aeroporto
07:15/07:30 – Decollo mongolfiere ad aria calda
08:00–10:00 e 17:00–19:00 – Voli vincolati (su prenotazione)
08:30–13:00 / 14:00–18:15 – Attività a terra (laboratori, VR, rievocazioni, show aquiloni, esposizione velivoli, Radio Bruno, Bubble Football, Billy Bolla)
10:00–14:00 – Esposizione velivoli storici
10:30–11:30 – Incontro “Farfalle” + atleti scherma
11:30 – Passaggio/atterraggio Frecce Tricolori
15:30 – Prove Frecce Tricolori
17:00–18:00 – Spettacolo “Nonno Macchìno, il campione delle mongolfiere” con Veronica Maya e Millennium Ensamble
17:00/17:15 – Decollo mongolfiere ad aria calda / inizio gara
20:00/21:00 – Decollo mongolfiere a gas / inizio gara

Sabato 27 settembre

06:30 – Apertura aeroporto
07:15/07:30 – Decollo mongolfiere ad aria calda
08:00–10:00 / 17:00–19:00 – Voli vincolati
08:30–13:00 / 14:00–18:15 – Intrattenimento a terra
10:00–10:30 – Cerimonia inaugurale
Segue – Punto stampa con autorità
11:30–12:00 – Esibizione Frecce Tricolori
12:00–14:00 – Esposizione velivoli storici
14:00–15:00 – Incontro “Farfalle” + atleti scherma
15:00–15:45 – Talk ANSA “Valore Paese Italia: come valorizzare i territori”
16:00–17:00 – Spettacolo con Veronica Maya e Millennium Ensamble
17:15–18:00 – Talk ANSA “Dalla mongolfiera alla stratosfera”
18:30–18:50 – Spettacolo “Mongolfiere luminose”
20:00–21:00 – Evento “Balloon Cup incontra Piacenza”, Palazzo Gotico

Domenica 28 settembre

06:30 – Apertura aeroporto
07:15/07:30 – Decollo mongolfiere ad aria calda
08:00–10:00 – Voli vincolati
08:30–13:00 – Attività a terra
Mattina – Esibizione Fanfara 1^ Regione Aerea
10:30–11:30 – Incontro “Farfalle” + atleti scherma
11:30–12:00 – Esibizione Frecce Tricolori, a seguire voli storici
12:30–13:30 – Spettacolo “Nonno Macchìno…” con Veronica Maya e Millennium Ensamble
15:30–16:30 – Cerimonia di premiazione e chiusura

ARTICOLI COLLEGATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -
Banca Piacenza
Officina Pensieri

Articoli PIu' popolari