lunedì, 17 Novembre, 2025
11 C
Piacenza
spot_img
HomeEventiStorie e protagonisti del Risorgimento piacentino

Storie e protagonisti del Risorgimento piacentino

Il Convegno sul Risorgimento a Piacenza ha raccontato eventi, protagonisti e nuove ricerche, con un progetto di fumetti storici in mostra a Palazzo Farnese

Nella splendida cornice di Palazzo Rota Pisaroni, sede della Fondazione Piacenza e Vigevano, e davanti a una sala gremita, si è svolto il tradizionale Convegno storico promosso dall’Istituto per la storia del Risorgimento italiano – Comitato di Piacenza. Ad aprire l’incontro è stato il direttore dell’Istituto Pietro Coppelli, che ha espresso riconoscenza al Comune di Piacenza per il patrocinio e per il continuo sostegno alle attività culturali. Ha quindi invitato a intervenire l’assessore alla cultura Christian Fiazza e il direttore dei Musei civici Antonio Iommelli, che hanno portato i loro saluti e le loro riflessioni.

Coppelli ha poi ripercorso le tappe di novant’anni di vita dell’Istituto, fondato nel 1935 con Regio Decreto per promuovere e valorizzare gli studi sulla storia d’Italia, dal periodo che precede l’unità nazionale fino alla fine della prima guerra mondiale. Tra le novità illustrate dal direttore, ha riscosso grande interesse il progetto realizzato da un gruppo di giovani illustratori coordinati da Sergio Anelli e dallo stesso Iommelli, un lavoro dedicato ai protagonisti piacentini del Risorgimento sviluppato attraverso una serie di tavole a fumetti e confluito in una pubblicazione resa possibile grazie al supporto dell’Istituto del Risorgimento, che sarà presentata giovedì 20 novembre alle 17 in occasione della mostra allestita al Museo del Risorgimento di Palazzo Farnese.

Le relazioni della giornata, introdotte e coordinate dal giornalista Ippolito Negri, hanno offerto un quadro articolato delle più recenti ricerche condotte sul Risorgimento e sulla storia locale, contributi che confluiranno in un volume che sarà pubblicato nella prossima primavera. Sergio Anelli ha illustrato nel dettaglio l’iniziativa “Il Risorgimento a colori”, che ha coinvolto una decina di giovani artisti chiamati a reinterpretare, attraverso il fumetto, episodi celebri e meno noti della storia risorgimentale, a testimonianza del lavoro svolto è intervenuta la giovane illustratrice Michela Giorgio, che ha raccontato il proprio lavoro.

A seguire si sono alternate le comunicazioni dei vari relatori, tra cui Gian Paolo Bulla con “O Italiani, io vi esorto alle storie…” patriottismo e premura nell’Ottocento per le fonti documentarie locali, Matteo Sozzi con “Il giovane Foscolo dal Giacobinismo al Risorgimento. Una storia esemplare”, Sarah Panizza con “Eco unitarie a Piacenza: il Risorgimento nella stampa piacentina e nelle fonti locali”, Attilio Finetti con “Piacenza nel Risorgimento: contesti, eventi, protagonisti”, David Vannucci con “La guerra tecnologica 2 agosto 1918: a Piacenza le sperimentazioni del primo carro armato”, Massimo Moreni con “Il monumento ai Pontieri d’Italia in Piacenza”, Luigi Montanari con “1871, la prima loggia massonica ufficiale a Piacenza”, Eugenio Gentile con “La piazzaforte di Piacenza durante il periodo risorgimentale” e Filippo Lombardi con “I piacentini e la Medaglia di Sant’Elena: un progetto di ricerca”.

Al termine della giornata, numerosi sono stati i consensi espressi dal pubblico e dagli addetti ai lavori per la qualità e l’originalità delle relazioni presentate, frutto di ricerche approfondite e in molti casi inedite. A breve ci sarà la pubblicazione degli atti del convegno.

ARTICOLI COLLEGATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -
Banca Piacenza

Articoli PIu' popolari