domenica, 13 Aprile, 2025
13.4 C
Piacenza
spot_img
HomeCastel San Giovanni: arriva il sottopasso in stazione

Castel San Giovanni: arriva il sottopasso in stazione

image_pdfimage_print

Un nuovo sottopasso ciclo – pedonale per unire il piazzale esterno della stazione ferroviaria alla zona di città al di là dei binari, predisposto anche per il collegamento con i marciapiedi di partenza e arrivo dei treni.

E’ l’oggetto della convenzione siglata oggi a Roma fra Rete Ferroviaria Italiana e il Comune di Castel San Giovanni. Presenti alla firma Gianluigi De Carlo – Responsabile Progetti Soppressione PL e Risanamento Acustico di RFI e Lucia Fontana – Sindaco di Castel San Giovanni, insieme all’Assessore ai Lavori Pubblici Massimo Bollati, al funzionario Giuseppe Riva e al consulente dell’Ufficio Lavori Pubblici Marco Gallonelli.

“Siamo molto soddisfatti di questo accordo raggiunto con l’amministrazione comunale di Castel San Giovanni – ha commentato De Carlo –  che coniuga  le esigenze della comunità locale con le nostre, rendendo possibile la chiusura di un passaggio a livello. Entro la fine di quest’anno avvieremo l’attività negoziale, che ci consentirà di completare la progettazione esecutiva e avviare i lavori nel secondo semestre del 2018”.

Apprezzamento per l’accordo e per la collaborazione con RFI è stata espressa dal Comune. “Questo sottopasso – ha dichiarato Bollati, è un’opera importante e molto attesa. Garantirà una maggiore sicurezza non solo agli utilizzatori della stazione, ma anche ai numerosi lavoratori che si recano ogni giorno presso il Polo Logistico a piedi o in bicicletta”.

Definita nell’accordo anche la data – 16 ottobre – di chiusura definitiva del passaggio a livello in località Nizzoli, sulla linea ferroviaria Piacenza – Alessandria, con vantaggi in termini di maggiore sicurezza e regolarità della circolazione ferroviaria. L’amministrazione comunale ha infatti già realizzato la viabilità alternativa funzionale al traffico carrabile e agricolo.

Il sottopasso sarà realizzato da Rete Ferroviaria Italiana. Il manufatto – un monolite in conglomerato cementizio lungo 27 metri –  verrà costruito “fuori opera” e poi spinto sotto i binari. Questa tecnica, unita all’utilizzo di sostegni provvisori dell’infrastruttura ferroviaria, consentirà di ridurre al minimo le interferenze con il traffico ferroviario.

Il sottopasso sarà predisposto per il successivo collegamento con i marciapiedi della stazione.

Durata lavori 15 mesi. Investimento di RFI 4 milioni di euro, di cui 370 mila contributo del Comune di Castel San Giovanni.

ARTICOLI COLLEGATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -
Mostra Fattori
Banca Piacenza

Articoli PIu' popolari