Cioccolandia è pronta a tornare ad addolcire Castel San Giovanni e l’intero territorio piacentino. L’appuntamento è per l’8 e il 9 novembre, con la ventunesima edizione della manifestazione, la prima nella veste di Sagra di Qualità, titolo ottenuto ufficialmente nel marzo scorso con la consegna dell’attestato in Senato. Un riconoscimento che premia la costanza e la qualità dell’offerta, ma anche la capacità di attrarre migliaia di visitatori da tutto il Nord Italia, rendendo Cioccolandia un vero esempio di promozione del territorio.
La formula resta quella consolidata dei due giorni – sabato e domenica – con stand aperti dalle 9 alle 18.30. L’inaugurazione ufficiale è prevista sabato alle 14.30 in piazza XX Settembre, accanto alla nuova sede del Municipio, ma già dal mattino le vie del centro saranno animate da profumi e colori.
Nel cuore della città, in piazza XX Settembre, i protagonisti saranno come sempre i maestri cioccolatieri, sedici artigiani del gusto provenienti da diverse regioni italiane, pronti a stupire con vere e proprie opere d’arte di cioccolato. Accanto a loro, commercianti, associazioni di volontariato e il Comitato Vita nel Centro Storico, che ogni anno collaborano con la Pro Loco, rendendo la festa un patrimonio condiviso dell’intera comunità.
Le vie principali – piazza XX Settembre, corso Matteotti, via Verdi, via Mazzini e piazza Cardinal Casaroli – ospiteranno le specialità che da anni contraddistinguono Cioccolandia. Sabato sarà il turno della Torta Rita e del tradizionale salame di cioccolato lungo 24 metri, domenica invece protagonisti i profiteroles e ancora tanto salame di cioccolato per i più golosi. Tutte le dolcezze sono preparate dai volontari della Pro Loco con il cioccolato offerto da Bardini Cioccolaterie, partner ufficiale della manifestazione. La distribuzione dei dolci inizierà alle 14.30 e, come da tradizione, avverrà “a gettone”: ciascun dolce avrà un colore dedicato, al costo di 1 euro.
“Ciò che rende Cioccolandia unica è il fatto che i dolci li facciamo con le nostre mani, non incarichiamo aziende o grandi produttori. Sono tutte prelibatezze create da noi con passione e dedizione – commenta Sergio Bertaccini, presidente della Pro Loco – e proprio questa artigianalità ci ha permesso di diventare Sagra di qualità. Artigianalità e sicurezza nella preparazione, attenzione e passione, sono vere e proprie parole d’ordine per la nostra Pro Loco”.
Quest’anno, per motivi di sicurezza e di immagine, il taglio del salame di cioccolato si terrà in via Verdi e non più in piazza XX Settembre, così da offrire maggiore libertà di movimento al pubblico e un miglior impatto estetico sulla piazza.
Lo stand della Pro Loco sarà attivo dalle 12 alle 18.30 con una novità: la “Polenta di Cioccolandia”, una versione speciale della polenta arricchita con fava di cacao grattugiata.
A rendere ancora più ricco il weekend, lo show cooking di Daniele Persegani, volto amatissimo del programma “È sempre mezzogiorno” di Antonella Clerici. Lo chef porterà la sua energia e la sua creatività in piazza XX Settembre dalle 14.30, sia sabato che domenica, con esibizioni trasmesse su due maxischermi. Le sue creazioni, ispirate alla tradizione piacentina ma reinterpretate con fantasia, potranno essere anche degustate dal pubblico.
Non mancheranno gli spazi dedicati ai più piccoli: in piazza Cardinal Casaroli torna Cioccobimbi, con laboratori e giochi in tre turni giornalieri a partire dalle 15. Nella stessa piazza, gli studenti dell’Istituto Raineri–Marcora offriranno degustazioni di biscottini, toast dolci, crêpes flambé e caffetteria calda, acquistabili tramite gettone. Anche la scuola primaria di Castel San Giovanni sarà presente con uno stand dedicato alle creazioni dei giovanissimi alunni.
Il Moto Club Val Tidone allestirà sabato pomeriggio in piazza Olubra un circuito per far provare ai bambini l’emozione delle minimoto, sotto la guida di istruttori esperti. In via Mazzini, invece, l’associazione Due Tempi Bei Tempi proporrà una mostra di moto classiche.
Confermata la collaborazione con il creativo Fabrizio Sclavi, che anche quest’anno ha lavorato con i ragazzi del “Centro Emma Serena” per realizzare locandine e tovagliette plastificate il cui ricavato sarà devoluto proprio al centro.
Domenica mattina Cioccolandia si affiancherà al mercato settimanale, che subirà solo alcune modifiche logistiche. Come di consueto, l’oratorio San Filippo Neri si occuperà di preparare il pranzo per i tanti volontari impegnati nella festa.
“Cioccolandia è ormai una vera risorsa non solo per Castel San Giovanni e la Val Tidone, ma per tutto il territorio piacentino – sottolinea Valentina Stragliati, sindaco di Castel San Giovanni –. Non è un caso che quest’anno abbiamo insignito la Pro Loco del titolo di Castellano dell’anno: il loro lavoro è instancabile, ammirevole e preziosissimo. Ringrazio anche i miei uffici, che lavorano duramente per la buona riuscita della manifestazione”.
Cioccolandia si svolge con il patrocinio e la collaborazione di Unpli (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia), Provincia di Piacenza, Comune di Castel San Giovanni, Comitato Vita nel Centro Storico, Centro commerciale naturale di Castel San Giovanni e la sezione locale degli Alpini.
Alla conferenza stampa di presentazione erano presenti, oltre al sindaco Stragliati, all’assessore Wendalina Cesario e ai rappresentanti della Pro Loco, anche Morena Cassinelli dell’Azienda Bardini, don Simone Tosetti, Davide Mastromatteo de Il Gelatiere, Davide Razza, manager dell’ufficio consulenti finanziari di Castel San Giovanni, la professoressa Bruna Cavuoti dell’Istituto Raineri–Marcora, e i rappresentanti di Confesercenti e Confcommercio.




