venerdì, 8 Agosto, 2025
31.5 C
Piacenza
spot_img
HomeAziende & NotizieCoop Alleanza 3.0: pubblicato il bilancio di sostenibilità 2024

Coop Alleanza 3.0: pubblicato il bilancio di sostenibilità 2024

image_pdfimage_print

Coop Alleanza 3.0 ha reso disponibile sul proprio sito il Bilancio di sostenibilità 2024, che illustra in modo trasparente le principali scelte e azioni economiche, sociali e ambientali dell’anno passato. Per la cooperativa, la sostenibilità continua a rappresentare un criterio guida nell’attività quotidiana, integrato nei processi e nelle decisioni aziendali.

Ambiente
Nel 2024 le emissioni climalteranti complessive sono calate del 6%, con una riduzione del 22,8% per quelle dirette, grazie in particolare alla sostituzione di impianti refrigeranti obsoleti. Sono stati attivati tre nuovi impianti fotovoltaici e siglati dieci accordi per ulteriori installazioni. Insieme ad altre imprese associate a Impronta Etica, la cooperativa ha aderito al “Patto per l’acqua” per un utilizzo più responsabile di questa risorsa. Sono state installate 16 colonnine di ricarica per veicoli elettrici ed è stato avviato il rinnovo del parco auto aziendale con mezzi ibridi o elettrici. Sul fronte dei rifiuti, sono partiti progetti di economia circolare che coinvolgono anche i clienti, ad esempio con la raccolta selettiva di bottiglie in PET.

Dati economici
Il valore economico complessivo generato è stato di 4,8 miliardi di euro: 3,8 miliardi hanno coperto i costi operativi, mentre la parte restante è stata redistribuita agli stakeholder. Il 68,9% è andato ai lavoratori (stipendi, formazione, welfare), il 23,3% ai soci (vantaggi economici, prestito sociale, cashback) e 153,7 milioni sono stati reinvestiti in azienda.

Soci e attività digitali
Nel 2024 i nuovi soci sono stati 96.000, di cui oltre 6.000 hanno effettuato l’adesione online (+39,8% rispetto al 2023). Complessivamente, i soci hanno ricevuto 173 milioni di euro in vantaggi economici, incluse promozioni riservate, attività di collezionamento e interessi sui depositi.

Lavoro e inclusione
La cooperativa impiega oltre 15.000 persone. Lo scorso anno sono state erogate 221.569 ore di formazione, rinnovato il contratto collettivo nazionale di lavoro, ampliato il welfare aziendale e introdotto un sistema di flexible benefits. Il personale è composto per il 76,3% da donne e quasi la metà ha più di 50 anni. Nel 2024 è stato avviato il percorso per ottenere la certificazione sulla parità di genere secondo la prassi UNI/PdR 125:2022, conseguita nei primi mesi del 2025.

Iniziative sui territori
Sono state realizzate quasi 1.700 iniziative locali, con un investimento complessivo di 7 milioni di euro (pari all’1% del venduto a marchio Coop). Tra queste: 691 progetti del programma “Più Vicini”, il sostegno a 35 centri antiviolenza e il coinvolgimento di oltre 46.000 studenti nei percorsi di educazione al consumo consapevole “Saperecoop”.

Trasparenza e prossimi passi
Il bilancio 2024 è stato verificato da Bureau Veritas. Parallelamente, è stata condotta l’analisi di “doppia materialità” per adeguare il report ai requisiti della direttiva europea sulla rendicontazione di sostenibilità (CSRD). Sono stati individuati i principali impatti ESG, che saranno sottoposti a valutazione da parte degli stakeholder.

Il documento completo è disponibile sul sito della cooperativa.

ARTICOLI COLLEGATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -
Banca Piacenza

Articoli PIu' popolari