mercoledì, 14 Maggio, 2025
15.1 C
Piacenza
spot_img
HomeClub & AssociazioniCultura e Motori accende l’Orgoglio Italiano alla sede piacentina del Politecnico

Cultura e Motori accende l’Orgoglio Italiano alla sede piacentina del Politecnico

image_pdfimage_print

“Cultura e Motori” è l’appuntamento di primavera per un dialogo diretto con i protagonisti che punta a riscoprire vicende tecniche e umane, storiche e sportive legate all’automobilismo.

Sede degli incontri – venerdì 16 e sabato 17 maggio – è la Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione del Politecnico di Milano, sede di Piacenza (Via Scalabrini 76), un segno eloquente di come una trama robusta leghi passato e futuro in campo tecnico.

Allo stesso tempo la rassegna sottolinea come studio e conoscenza siano presìdi fondamentali nella tutela di un patrimonio storico e culturale.

Al centro del dibattito: “Orgoglio Italiano”, ovvero gli uomini e le innovazioni che hanno reso grande il motorismo italiano. Per raccontarli il CPAE ha coinvolto tecnici e piloti di particolare valore e successo.

Venerdì pomeriggio interverranno: Giorgio Stirano, formatosi in Osella ma con esperienze in Alfa Romeo, Opel, Forti Corse e in molti progetti innovativi, grande esperto di Dinamica del Veicolo; Gianni Tonti, mitico responsabile della Squadra Corse Lancia che ha raccolto titoli mondiali Rally a ripetizione, poi impegnato nel Campionato Mondiale Sport-Prototipi e infine in Formula 1 con le ultime stagioni dell’Alfa Romeo; Tommaso Lucchini, docente del Politecnico di Milano, che presenterà gli sviluppi presenti e futuri del motore termico..

Sabato, invece, un confronto-dibattito su passato presente e futuro delle eccellenze tecniche italiane. Con Giorgio Stirano, Pietro Silva, Francesco di Lauro, Stefano Rosina e Stefano Agazzi.

Il tema, dunque, ripercorre un lungo periodo di storia della motorizzazione in Italia e dimostra quanto variegato sia stato il mondo dell’automobile anche al di fuori delle grandi Marche.

L’esposizione nel cortile interno di auto da competizione italiane particolarmente rare – per tutta la durata di Cultura e Motori – affiancate da altri modelli che celebrano anniversari in questo 2025.

Accomuna questi percorsi progettuali e stilistici una concezione del veicolo sempre innovativa e l’ineguagliata abilità realizzativa, cardini di un’eccellenza che è caratteristica eloquente del Made in Italy.

“Cultura e Motori” è promosso dal Politecnico di Milano e dal CPAE Club Piacentino Automotoveicoli d’Epoca, in collaborazione con ASI Automotoclub Storico Italiano, Comune e Provincia di Piacenza, con il supporto di Camera di Commercio Piacenza, Cariparma, Fondazione Piacenza Vigevano, Programma Auto.

IL PROGRAMMA DI CULTURA E MOTORI

Venerdì 16 maggio

dalle 9.00: Esposizione di vetture storiche italiane

Ore 15.00: Gli uomini e le innovazioni che hanno reso grande il motorismo italiano.

– ing. Giorgio Stirano, Albatech – Le innovazioni nel Motorsport e il trasferimento tecnologico.

– Gianni Tonti, Squadra Corse Lancia: Dai Rally ai prototipi e alla Formula 1. Una vita per il Motorsport

– prof. Tommaso Lucchini, Politecnico di Milano: Nuovi combustibili e nuovi motori per la mobilità del futuro

– Team Formula Student, Politecnico di Milano: Dal progetto al confronto internazionale

Sabato 17 maggio

dalle 9 alle 17: Esposizione di vetture storiche italiane

Ore 10,30: – Orgoglio Italiano, tra passato, presente e futuro

Interverranno:

Pietro Silva, gentleman driver
Giorgio Stirano, ingegnere progettista
Francesco di Lauro, presidente Commissione ASI Green
Stefano Rosina, driver e collezionista
Stefano Agazzi, Stellantis Heritage
Team Formula Student, Politecnico di Milano

ARTICOLI COLLEGATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -
Mostra Fattori
Banca Piacenza

Articoli PIu' popolari