mercoledì, 3 Settembre, 2025
18.2 C
Piacenza
spot_img
HomeNewsdAS Festival 2025 porta le arti dal vivo nei palazzi storici di...

dAS Festival 2025 porta le arti dal vivo nei palazzi storici di Piacenza

Dal 17 al 21 settembre 2025 la III edizione del Festival quest'anno intitolato Nuovo Mondo

image_pdfimage_print

Dal 17 al 21 settembre 2025 Piacenza ospita la III edizione di dAS Festival – Nuovo Mondo, rassegna multidisciplinare che intreccia danza, musica, arti performative, laboratori e incontri. Il festival, ideato e diretto dal coreografo piacentino Riccardo Buscarini, trasforma per cinque giorni la città in un grande palcoscenico, aprendo al pubblico i suoi spazi più preziosi: palazzi signorili, dimore storiche, giardini nobiliari e luoghi della cultura contemporanea.

Il titolo di questa edizione, Nuovo Mondo, richiama la volontà di guardare oltre i confini, esplorando nuovi linguaggi e nuove prospettive attraverso la contaminazione di arti, generazioni e sensibilità. Non un semplice festival di danza, ma un laboratorio vivo, aperto e condiviso, dove la ricerca artistica incontra la storia e l’architettura della città, generando inediti punti di contatto tra pubblico e performer.

Come nelle edizioni precedenti, il Festival è un omaggio a Domenichino da Piacenza, il maestro di buone maniere attivo nel Quattrocento presso le famiglie nobiliari e considerato il primo coreografo della storia per il suo trattato De Arte Saltandi (dAS). La sua eredità ideale vive oggi nel progetto di Buscarini, che vuole restituire alla danza e alle arti dal vivo un ruolo centrale nella vita culturale e sociale della città.

Il programma 2025 propone un ricco calendario di appuntamenti con artisti nazionali e internazionali: dalle performance di Fabrizio Favale, Fabio Liberti, Chiara Ameglio e Alessandra Cristiani ai laboratori per famiglie e comunità, dalle proiezioni dedicate alla dance for the screen ai concerti di Michele Marco Rossi e del M° Gian Francesco Amoroso con lo stesso Buscarini. Un percorso che dal mito antico conduce al contemporaneo, intrecciando riflessione, sperimentazione e bellezza, in un dialogo costante tra arti e spazi, artisti e spettatori.

PROGRAMMA

MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE – ANTEPRIMA FESTIVAL

Evento a sorpresa


GIOVEDÌ 18 SETTEMBRE

Ore 11:00 – Liceo Gioia (riservato agli studenti)
Marcello Malchiodi | Icarus + Prometheus
Performance di danza (anteprima)

Ore 18:00 – Auditorium Santa Margherita
Michele Marco Rossi | Orient-Occident
Concerto inaugurale in collaborazione con la Società dei Concerti di Piacenza
Durata 50’ | Ingresso libero
Il violoncellista (Premio Abbiati del Disco 2022) apre il Festival con un viaggio dalle sonorità di J.S. Bach ai compositori contemporanei I. Xenakis e G. Aperghis.

Ore 19:00 – Palazzo Rota Pisaroni, cortile d’onore
Brindisi inaugurale
Offerto da Azienda Vinicola La Torretta e La dolce dispensa | Ingresso libero
Durante la serata sarà possibile acquistare gli abbonamenti al Festival e il merchandising ufficiale.


VENERDÌ 19 SETTEMBRE

Ore 11:00 – Liceo Gioia (riservato agli studenti)
Marcello Malchiodi | Icarus + Prometheus
Performance di danza

Ore 12:00 – 16:00 – XNL Piacenza
Gabriela Tropia (Central Saint Martins) | Collaborare con l’IA
Workshop per artist* professionist* in collaborazione con XNL Musica / Conservatorio Nicolini
Partecipazione gratuita con prenotazione (fino a esaurimento posti).
Un laboratorio dedicato all’uso di corpo, immagine e intelligenza artificiale nelle arti performative.

Ore 16:00 – Liceo Gioia, atrio
Maria Cristina Bolla e Andrea Pancini | Mondi lontanissimi
Conferenza – durata 40’ | Ingresso libero
Un viaggio tra mito, danza e culture antiche (Grecia e Giappone).

Ore 17:00 – Liceo Gioia, atrio e scalone
Marcello Malchiodi | Icarus + Prometheus
Performance di danza – durata 30’ | Ingresso libero

Ore 18:30 – Palazzo Ghizzoni Nasalli, giardino
Alessandra Cristiani | Langelo
Performance di danza Butō – durata 30’ | Ingresso 10 €
Un momento di intensa poesia tra eresia e redenzione. In caso di maltempo, la performance si terrà nella serra.

Ore 19:30 – Palazzo Ghizzoni Nasalli, giardino
Cena picnic a cura di La dolce dispensa

Ore 21:00 – Palazzo Ghizzoni Nasalli, serra
Altrove plurale | Dance for the Screen
Proiezione e premiazione cortometraggi – durata 60’ | Ingresso 5 €
Concorso internazionale dedicato ai film di danza. Giuria presieduta da Gabriela Tropia.


SABATO 20 SETTEMBRE

Ore 10:00 – 11:00 – Spazio Manicomics (riservato a utenti ASP)
Martina Francone / Associazione FIKA | Liberi tutti
Laboratorio di movimento per persone con disabilità.

Ore 11:00 – Galleria Biffi Arte
Alessandro Pontremoli (Università di Torino) | Da Domenico da Piacenza a Cesare Negri
Conferenza danzata – durata 60’ | Ingresso libero

Ore 15:00 – 16:00 – Spazio Manicomics
Martina Francone | DanceFloor Kids
Laboratorio per famiglie (3-10 anni) | Partecipazione gratuita su prenotazione.

Ore 16:00 – Libreria Pagine
Alessandro Pontremoli e Raffaella Lezoli | Danza e letteratura dal Nuovo Mondo
Talk – durata 30’ | Ingresso libero

Ore 17:30 – Galleria Volumnia (ex Chiesa di Sant’Agostino)
Fabrizio Favale | Danze Americane
Performance di danza – durata 30’ | Ingresso libero
Sette sequenze ispirate alla modern dance e postmodern americana.

Ore 19:00 – Palazzo Ghizzoni Nasalli, giardino
Cena picnic a cura di La dolce dispensa

Ore 21:00 – Teatro Gioia
Fabio Liberti | We are present
Performance di danza – durata 90’ | Ingresso 15 €
Performance partecipativa in cui il pubblico influenza la creazione in tempo reale.

Ore 23:00 – Palazzo Ghizzoni Nasalli, serra
Sev Ka in concerto
Durata 60’ | Ingresso 5 € (inclusa consumazione di birra di Luppoleria)
Cantautrice polistrumentista polacca, propone un viaggio ipnotico tra voce, loop e synth.


DOMENICA 21 SETTEMBRE

Ore 10:00 – 11:00 – Spazio Manicomics (riservato a utenti ASP)
Martina Francone | Liberi tutti

Ore 11:00 – Auditorium Santa Margherita
A colazione con Satie
Talk con degustazione | durata 60’ | Ingresso libero
Con i maestri Gian Francesco Amoroso e Benedetto Boccuzzi. Degustazione di mini pasticceria francese a cura de La dolce dispensa.

Ore 15:00 – 16:00 – Spazio Manicomics
Martina Francone | DanceFloor Kids
Laboratorio per famiglie | partecipazione gratuita su prenotazione.

Ore 16:30 – Palazzo Somaglia
Visita guidata a cura della prof.ssa Valeria Poli (Liceo Cassinari) | durata 20’ | Ingresso libero

Ore 16:30 – Palazzo Somaglia, scalone d’onore
Chiara Ameglio / Fattoria Vittadini | Lingua
Performance di danza – durata 30’ | Ingresso 10 € (max 40 posti)
Un rituale che trasforma il corpo della performer in tela, linguaggio e territorio di scrittura condivisa con il pubblico.

Ore 19:00 – Palazzo Anguissola di Cimafava Rocca
Satie qui rêve
M° Gian Francesco Amoroso (pianoforte), Riccardo Buscarini (danza), Alessandro Gelmini (luci)
Concerto-tributo a Erik Satie | durata 50’ | Ingresso 15 €
Evento conclusivo del Festival, nel centenario della morte del compositore.
Al termine verranno annunciate alcune anticipazioni sull’edizione 2026.

ARTICOLI COLLEGATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -
Banca Piacenza
Banca Piacenza

Articoli PIu' popolari