giovedì, 25 Settembre, 2025
13.8 C
Piacenza
spot_img
HomeAppuntamentiDesign, impresa e musica: a Piacenza un confronto con protagonisti di livello...

Design, impresa e musica: a Piacenza un confronto con protagonisti di livello internazionale

Il Conservatorio Nicolini ospita l’edizione 2025 di “Attraverso il design”, convegno dedicato a Giorgio Armani e arricchito dalla presenza di relatori di primo piano tra designer, architetti, musicisti e imprenditori

image_print

Sabato 27 settembre 2025, alle ore 9.00, il Conservatorio statale di musica “Giuseppe Nicolini” ospita Attraverso il design. Un viaggio tra design, industria e musica, convegno promosso da Home Gallery e dal Conservatorio “Giuseppe Nicolini”, accreditato con crediti formativi per architetti e geometri. L’edizione 2025 sarà dedicata a Giorgio Armani, in omaggio a una figura chiave della cultura del progetto e dell’identità italiana nel mondo.

L’iniziativa si propone come un laboratorio aperto in cui si intrecciano ricerca, impresa e pratica artistica, con l’obiettivo di costruire un modello di innovazione urbana replicabile anche a livello internazionale. Piacenza si configura così come una vera e propria “sinfonia urbana”, in cui progetti, aziende e musica contribuiscono a delineare identità culturale e sostenibilità territoriale.

Temi e relatori

Al centro del dibattito: l’integrazione tra ricerca e industria, la sostenibilità dei processi produttivi, il dialogo tra linguaggi del design e della musica e le nuove prospettive per la filiera locale. La rivista Interni, diretta da Gilda Bojardi, affiancherà l’evento con una riflessione sul ruolo della narrazione nel design contemporaneo.

Sul palco interverranno protagonisti di primo piano del panorama nazionale e internazionale: Gilda Bojardi (Interni), Riccardo Dapelo (Conservatorio Nicolini), Davide Groppi (designer), Roberto Lazzeroni (designer), Sergio Maggi (yacht designer), Giulio Manfredi (orafo e artista), Umberto Monchiero (Politecnico di Milano), Lorenzo Palmeri (designer e musicista), Carlo Ponzini (architetto e docente universitario) e Francesco Scullica (Politecnico di Milano).

Il confronto sarà moderato da Carlandrea Triscornia, con il coordinamento di Franz Bergonzi, in forma di design talk show. Accanto ai relatori, porterà la voce della filiera imprenditoriale locale Lorenzo Marchi, ceo di Fornaroli Polimeri.

Mostra e imprese in vetrina

A seguire, sarà inaugurata la mostra “1+1+1 – Attraverso il design”, a cura di Home Gallery e presentata dall’architetto Enrico De Benedetti. L’esposizione racconta l’incontro tra aziende, designer e università, mettendo in luce la capacità progettuale e innovativa del territorio.

Parteciperanno imprese di rilievo come Absolute Yachts, Davide Groppi, Egger, Fornaroli Polymers, Fossati Serramenti, Giulio Manfredi, Jobs S.p.A., Laminati Cavanna, Mae S.p.A., Nordmeccanica, Paver, Ponzini Group e Unical.

Perché partecipare

Attraverso il design non è solo un convegno, ma un’occasione concreta per osservare come creatività, impresa e cultura possano generare valore condiviso. Il taglio interdisciplinare — che spazia dal sound design alla luce, dai materiali innovativi alla musica digitale, fino alla progettazione degli spazi — lo rende un appuntamento di interesse per studenti, progettisti, imprenditori, docenti e operatori culturali.

Informazioni pratiche

data e ora: sabato 27 settembre 2025, ore 9.00

luogo: Conservatorio statale di musica “Giuseppe Nicolini”, Piacenza

Accreditamento: evento riconosciuto con cfp per architetti e geometri

Ingresso gratuito; registrazione consigliata.

ARTICOLI COLLEGATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -
Banca Piacenza
Officina Pensieri

Articoli PIu' popolari