Uno dei problemi che i commercianti piacentini del centro storico si trovano costantemente ad affrontare e quello della difficoltà di parcheggio per i propri clienti. Proprio per dare una mano agli acquirenti le associazioni di categoria Confcommercio, Confesercenti e CNA, insieme al Comune e all’Associazione commercianti Vita in centro hanno ideato una mappa digitale interattiva in cui sono segnalati tutti i parcheggi del centro storico, il numero di posti auto disponibili e la distanza a piedi da Piazza Cavalli.
L’iniziativa, promossa dalla Cabina di regia, è stata presentata questa mattina in Municipio dall’assessore al Marketing Territoriale Simone Fornasari, dai direttori di Unione Commercianti, Confesercenti e Cna – Gianluca Barbieri, Fabrizio Samuelli ed Enrica Gambazza e dal presidente di Vita in Centro a Piacenza Gianluca Brugnoli. E’ intervenuta anche Anna Lusa per Iscom, a supporto della Cabina di regia. Seguirà a partire da domani anche una campagna social con i responsabili delle varie associazioni che si mettono in gioco come testimonial dei parcheggi e li presentano.
L’iniziativa mira a fornire un servizio informativo utile, rivolto anche a chi proviene da fuori città in vista dei numerosi eventi estivi e dei grandi appuntamenti quali ad esempio la Trilogia Verdiana in cartellone, tra fine ottobre e inizio novembre, al Teatro Municipale.
“Un lavoro di squadra – hanno sottolineato tutte le realtà promotrici – che si sviluppa nel quadro più ampio dell’impegno per valorizzare, rendendolo sempre più accessibile e fruibile, il centro storico di Piacenza, come avverrà nei prossimi mesi anche con il progetto di rifacimento di tutta la segnaletica storico-artistica che orienta verso i monumenti e le istituzioni culturali”.
La mappa è consultabile sul sito di Vita in Centro a Piacenza – al link diretto www.vitaincentroapiacenza.com/parcheggi.
Dove è finita l’App “Piacenza” che doveva segnalare i parcheggi liberi?
Invece la sperimentazione che era iniziata fra Comune e Lepida, nel 2022, sotto l’amministrazione Barbieri, con l’installazione di sensori in alcune aree di parcheggio dovrebbe confluire, in futuro, nella App Municipium. Anche perchè sarebbe un peccato “sprecare” un investimento di ben 100 mila euro (sensori e software)Tanto costò l’App “Piacenza” che permetteva di monitorare dal proprio smartphone la disponibilità di 310 parcheggi, 123 dei quali erano posti auto per disabili collocati in centro storico. Altri 43 erano in largo Brigata Piacenza, dietro a Palazzo Farnese e infine 144 in via XXI Aprile dietro all’ospedale.
Allo stato attuale negli store per smartphone dell’App non vi è più traccia.