È on-line affittocasa.info, il nuovo sito Internet dedicato alla locazione abitativa. Nato dall’esperienza della Confedilizia, l’organizzazione storica della proprietà immobiliare, il sito si pone al fianco del proprietario di casa che voglia dare in affitto un immobile ad uso abitativo con tranquillità, scegliendo la soluzione a lui più conveniente (non solo fiscalmente).
Scorrendo le pagine e gli approfondimenti presenti sul sito, sia chi per la prima volta si avvicina alla locazione – e deve farsi un’idea al riguardo – sia chi già è esperto, può trovare spunti ed informazioni utili non solo per la stipula del contratto di locazione che è più congeniale al caso concreto, ma anche per gestire il rapporto al meglio (adempimenti burocratici iniziali e successivi alla firma del contratto), avendo in più la possibilità di chiedere il supporto degli esperti della Confedilizia presenti su tutto il territorio nazionale.
Tipi di contratto, contratti parziali o per brevi giorni, regimi fiscali da considerare, attestazioni di rispondenza del contratto all’Accordo della città in cui si trova l’immobile e tanto altro possono essere richiesti attraverso il sito a chi di queste cose si occupa tutti i giorni con passione e professionalità: è sufficiente compilare il modulo di contatto.
Importante, infatti, per scegliere al meglio la tipologia di contratto da proporre al proprio inquilino, è farsi consigliare da chi conosce le dinamiche del mercato immobiliare del luogo e che può effettuare conteggi sul canone così da usufruire, ad esempio, di un’Imu ridotta oppure, in specifici territori, della cedolare al 10% oppure, ancora, di una riduzione dell’imposta di registro e dell’Irpef/Ires su una parte del canone. Esperti capaci anche di valutare aspetti spesso trascurati ma essenziali nelle dinamiche contrattuali (attestati di prestazione energetica, oneri condominiali da ripartire, garanzie da richiedere ecc.).
Insomma, il sistema Confedilizia è a disposizione di tutti i proprietari di immobili: basta visitare il sito per entrare in contatto con una rete di esperti in locazione. E, se si desidera avere gratuitamente informazioni sempre aggiornate sul mondo immobiliare oppure inviti a eventi e seminari di approfondimento pure giuridico, è sufficiente accettare – inviando il modulo di contatto presente sul sito – di ricevere la newsletter della Confedilizia.