lunedì, 14 Aprile, 2025
11.5 C
Piacenza
spot_img
HomeCronacaFesta della polizia. A Piacenza reati in calo

Festa della polizia. A Piacenza reati in calo

image_pdfimage_print

Si è tenuta questa mattina, nel prestigioso salone degli Arazzi del Collegio Alberoni, la cerimonia per il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato. Un momento solenne e partecipato, in cui oltre alle premiazioni per meriti di servizio e atti di coraggio, è stato tracciato un bilancio delle attività condotte nel corso dell’ultimo anno.
I dati illustrati dalla Questura parlano chiaro: Piacenza è oggi una città più sicura. Nel capoluogo si registra un calo complessivo dei reati del 12,45%, con flessioni significative nei reati contro la persona (-15,8%) e contro il patrimonio (-7,76%). In particolare, i furti in abitazione scendono del 20,39%, quelli su auto in sosta del 31,58% e le truffe e frodi informatiche del 20,25%. Anche a livello provinciale si conferma un trend positivo, con un calo generale dei reati del 10,81%.
Sul fronte del contrasto allo spaccio di droga, la Squadra Mobile ha sequestrato ingenti quantitativi di stupefacenti, tra cui oltre 4 kg di marijuana, 759 g di oppiacei e più di 300 g di cocaina. Non sono mancate le grandi operazioni: dalla lotta alla criminalità giovanile alla truffa sentimentale da 100mila euro, fino all’indagine sul traffico illecito di morfina con il coinvolgimento di medici.

Il questore Ivo Morelli ha anche ricordato l’impegno nei confronti dei minori, con 280 giovani seguiti dall’Ufficio Minori, e l’attività della Polizia Amministrativa, che ha rilasciato oltre 15mila passaporti e 1.700 porti d’arma in un solo anno.
Durante la cerimonia sono stati consegnati encomi e riconoscimenti agli agenti distintisi per meriti straordinari. Tra questi il vice ispettore Francesco Grifantini, protagonista di un’indagine patrimoniale che ha portato al sequestro di beni per oltre 12 milioni di euro in Italia e all’estero. Un encomio anche per l’operazione “Streetbullying”, che ha colpito duramente le baby gang locali. Lodi al merito sono andate anche a chi ha arrestato aggressori seriali, trafficanti di esseri umani e responsabili di furti ai danni di donne nel quartiere Peep.
Non sono mancati i premi per cittadini modello: Cristina Nicolini, per aver smascherato un truffatore, e Alessandro Campolunghi, per aver restituito un portafogli pieno di denaro, hanno ricevuto una targa per il loro senso civico.

ARTICOLI COLLEGATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -
Mostra Fattori
Banca Piacenza

Articoli PIu' popolari