venerdì, 21 Febbraio, 2025
10.6 C
Piacenza
spot_img
HomeI diritti dei bambini e degli adolescenti a 30 anni dalla Convenzione...

I diritti dei bambini e degli adolescenti a 30 anni dalla Convenzione ONU

I diritti dei bambini e degli adolescenti saranno al centro del convegno che giovedì 7 novembre vedrà coinvolti oltre 500 partecipanti fra studenti del IV° e V° anno delle scuole secondarie superiori, operatori di settore e circa 100 fra studenti e docenti della Facoltà di Scienze della Formazione.

Il convegno, organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione, che offre in Italia l’unica laurea specializzata sulle problematiche dei minori, è promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore con il patrocinio della Fondazione Robert Kennedy Human Rights e grazie al supporto della “Donazione Ferracuti”.

Dopo l’apertura a cura della prof. Maria Angela Torrente e del prof. Daniele Bruzzone dell’Università Cattolica, si susseguiranno presentazioni di esperienze molto interessati di adolescenti con problemi di disagio e criminalità.

Caratterizzeranno la giornata, fra gli altri, gli interventi di Francesco Tonucci, artefice del progetto “Città dei bambini e delle bambine”, del prof. Caffo (fondatore di Telefono Azzurro) e la presenza di alcune associazioni di livello nazionale (Telefono Azzurro, Save the Children, Unicef). I contenuti saranno arricchiti dalla presenza di alcune associazioni di livello nazionale (Telefono Azzurro, Save the Children, anche Unicef…) e di alcuni esperti del settore che saranno spunto di riflessione sui temi del diritto al futuro delle giovani generazioni, nell’intento di dare supporto ai giovanissimi.

Due le sessioni che scandiranno i lavori: la prima, dalle ore 9.00 alle ore 10.30, dal titolo “L’infanzia come diritto” e la seconda, dalle ore 11.00 alle ore 16.00, dal titolo “Le nuove generazioni e il diritto al futuro”.

Nel pomeriggio saranno proposte attività con bambini della scuola dell’infanzia e primaria e la giornata si chiuderà con laboratori destinati ai ragazzi della scuola secondaria di secondo grado al tema “Scegliere è difficile: una mappa per orientarsi”.

ARTICOLI COLLEGATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -
Banca Piacenza

Articoli PIu' popolari