Pubblicità
Home Appuntamenti I giardini “nascosti” di Piacenza si svelano per un weekend

I giardini “nascosti” di Piacenza si svelano per un weekend

Sabato 12 e domenica 13 aprile, ben 37 giardini segreti saranno eccezionalmente visitabili grazie a Interno Verde

Eleganti corti rinascimentali, piccoli angoli fioriti di tranquillità, vigneti insospettabili e alberi secolari, orti medievali nascosti dietro alte mura: Piacenza custodisce nel cuore del suo centro storico un patrimonio verde tanto affascinante quanto inaccessibile. Almeno fino a quando Interno Verde non decide di aprire le porte. Sabato 12 e domenica 13 aprile, ben 37 giardini segreti saranno eccezionalmente visitabili, in un viaggio emozionante tra storia, memoria e natura.

La manifestazione, giunta a una nuova attesissima edizione, invita cittadini e turisti a esplorare la città da una prospettiva insolita e intima, grazie alla generosa partecipazione di famiglie, istituzioni e associazioni che, per un fine settimana, spalancheranno portoni e cancelli normalmente chiusi. È un’occasione rara per scoprire il volto più verde e nascosto di Piacenza, respirando la bellezza autentica custodita dentro le facciate degli antichi palazzi.

Ogni giardino sarà accompagnato da schede informative botaniche, storiche e architettoniche, consultabili online nella mappa navigabile o ascoltabili in formato audio durante la visita. Un modo coinvolgente per imparare a leggere il paesaggio urbano con maggiore consapevolezza, sensibilizzando i partecipanti al valore della natura e alla necessità di proteggerla.

Il weekend sarà arricchito da un ampio programma di iniziative: visite guidate agli erbari storici del Collegio Alberoni, passeggiate dedicate agli alberi monumentali, performance artistiche ispirate alla natura, giochi per bambini, brunch e aperitivi primaverili. L’intero programma è disponibile su www.internoverde.it e sui canali social del festival.

Iscrizioni e infopoint

Le iscrizioni sono attive online sul sito ufficiale. Chi preferisce può recarsi all’infopoint di Sala Cattivelli, in piazza Cavalli, aperto dal 9 aprile tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, con orario continuato nel weekend del festival. Il contributo è di 11 euro fino a venerdì 11, 15 euro nei giorni dell’evento. Ingresso gratuito per bambini fino a 13 anni, ridotto a 11 euro per soci Aiapp, Arci, Avis, Coop e Fai. Agli iscritti verranno consegnati mappa, programma e braccialetto-pass.

Interno Verde Mag

All’infopoint sarà distribuito gratuitamente, fino a esaurimento copie, il primo numero cartaceo del magazine Interno Verde Mag. Nato online nel 2024, il magazine raccoglie interviste, approfondimenti, giochi botanici e un doppio poster con le opere vincitrici del concorso Interno Verde Design, rivolto a giovani illustratori e grafici under30.

Esterno Verde

Novità dell’edizione 2025 è Esterno Verde, che domenica 13 aprile guiderà i partecipanti fuori città, fino a San Giorgio Piacentino. In programma la visita alla Rocca degli Scotti, le Boscaglie di Caio Gracco, atelier in un vecchio podere, e Villa Madonnina, con mercatino di prodotti locali e artigianato.

Un festival sostenibile

Interno Verde è attento all’ambiente: carta Fsc, magliette in cotone biologico, font a basso consumo di inchiostro, laboratori di pulizia urbana e incontri sulla sostenibilità. Ma è anche un festival di relazioni: grazie ai proprietari che aprono i propri spazi, ai 100 volontari coinvolti, al supporto del Comune e di sponsor come Coop Alleanza 3.0 e Fondazione Piacenza e Vigevano, e alla collaborazione di numerose realtà culturali e associative del territorio.

Interno Verde è patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna, Comune di Piacenza, AIAPP, ANPGI, APGI e Visit Emilia.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version