Il Forum delle Associazioni Familiari, rete di associazioni e movimenti cattolici impegnati nella promozione del valore sociale della famiglia, ha un nuovo presidente: il prof. Antonio Schillani. La nomina è avvenuta lo scorso 14 ottobre durante una video-assemblea che ha visto riuniti i rappresentanti di undici associazioni aderenti, convocati per il rinnovo delle cariche vacanti e la programmazione del nuovo anno sociale. Nel Consiglio direttivo entra inoltre Roberto Mori, dell’Associazione Famiglie Nuove, mentre al presidente uscente, prof. Agostino Maffi, è stato affidato il ruolo di tesoriere.
Negli ultimi anni, il Forum aveva promosso numerose iniziative, tra cui la Grande Festa della Famiglia, tradizionalmente organizzata a settembre in piazza Cavalli. Le ultime edizioni avevano però suggerito la necessità di rivedere l’impostazione delle attività, e nell’ultimo anno è stato osservato un periodo di riflessione, durante il quale il presidente Maffi aveva manifestato la volontà di ridurre il suo impegno per motivi di salute, insieme ad altri membri storici.
Tra le prime attività programmate per il 2025-2026 spicca la manifestazione canora “La notte degli Angeli. Voci di pace”, in programma sabato 1° novembre 2025 alle 20.30 al teatro President. Cinque cori si esibiranno a favore della raccolta fondi destinata alla Caritas Internationalis, a sostegno delle famiglie della Terra Santa e dell’Ucraina.
Un’altra iniziativa riguarda un percorso educativo rivolto alle scuole superiori piacentine, finalizzato a far conoscere i principali conflitti mondiali e, soprattutto, le persone e le iniziative che operano per la pace e la ricostruzione. Il progetto culminerà con la realizzazione della mostra “Profezie di pace”, che gli studenti presenteranno a primavera 2026, riprendendo quanto già esposto ad agosto 2025 al “Meeting per l’amicizia tra i popoli” di Rimini. Altre attività sono in fase di studio in collaborazione con l’Ufficio diocesano per la famiglia e il matrimonio.
Il prof. Antonio Schillani, 72 anni, si definisce un “pensionato iperattivo” impegnato nel mondo cattolico fin dalla giovinezza, quando a 19 anni si è avvicinato al movimento di Comunione e Liberazione. Laureato in storia e filosofia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha lavorato nel settore agricolo, con disabili e cooperative sociali, tra cui Il Germoglio, il Centro Manfredini, ASSOFA, Coopselios e Unicoop, e come educatore nella parrocchia di Pontenure. Ha concluso la carriera come docente di sostegno al liceo artistico Cassinari e al liceo Colombini.
Sposato dal 1985 con Carla Rossi, ha sei figli e attende la settima nipotina. Attualmente insegna storia, geografia ed educazione civica nella scuola parentale Giovanni Paolo II di Piacenza e collabora come volontario nelle Case Famiglia dell’AIAS, nel Centro di Solidarietà del Montale, ed è socio e aiuto-coordinatore dell’Associazione Nazionale Famiglie Numerose a Piacenza. È inoltre attivo nei movimenti Economy of Francesco (hub Emilia Romagna) e Laudato si’, seguendo le attività del Centro di vita “La vite e i tralci” di Albareto di Ziano, e cura sul settimanale Il Nuovo Giornale la rubrica “Salvaguardiamoci”, dedicata all’ecologia integrale.
