martedì, 29 Luglio, 2025
17.6 C
Piacenza
spot_img
HomeAttualitàInsediamento per Patrizia Palmisani, nuovo prefetto di Piacenza

Insediamento per Patrizia Palmisani, nuovo prefetto di Piacenza

"Lavorare insieme per garantire sicurezza e coesione sociale". Sicurezza reale e percepita: due piani da affrontare con pari impegno

image_pdfimage_print

Rafforzare la coesione sociale partendo da sicurezza, sanità, scuola e lavoro. È questo l’obiettivo tracciato dal nuovo prefetto di Piacenza, Patrizia Palmisani, che oggi si è ufficialmente insediata, succedendo a Paolo Ponta, destinato alla Prefettura di Lecco. A poche ore dal suo arrivo, il prefetto ha incontrato la stampa, dopo una prima visita istituzionale alla presidente della Provincia, Monica Patelli.

Sicurezza reale e percepita: due piani da affrontare con pari impegno

Tra i temi affrontati, quello della sicurezza occupa un posto centrale. Palmisani ha evidenziato come i dati a disposizione mostrino una contrazione dei reati a Piacenza, ma ha subito chiarito che il problema non può essere affrontato solo con le statistiche: «Il vero nodo oggi è la sicurezza percepita. I cittadini devono potersi sentire sicuri nelle strade, nelle piazze, nei quartieri. Anche se i numeri sono rassicuranti, non possiamo permetterci di sottovalutare la percezione delle persone. È su questo che dobbiamo lavorare, insieme a sindaci, forze dell’ordine, istituzioni e comunità locali».

Giovani e anziani al centro dell’attenzione

Una particolare attenzione sarà dedicata alle categorie più fragili. Sul fronte giovanile, il prefetto ha sottolineato la necessità di contrastare i fenomeni di disagio e devianza, promuovendo una sana socialità e rafforzando l’educazione al rispetto: «Dobbiamo insegnare ai ragazzi il valore della convivenza e del rispetto dell’altro, a partire dalle famiglie e dalle scuole».

Altrettanto importante sarà la tutela degli anziani, troppo spesso vittime di truffe. Palmisani ha definito questi reati «odiosi», capaci di lasciare ferite ben più profonde del solo danno economico: «Un anziano truffato perde fiducia, si sente vulnerabile. Dobbiamo fare di tutto per proteggerli».

Movida e lavoro: prevenzione e cultura della legalità

Anche il tema della movida è stato toccato con fermezza: «Socializzare è importante, ma sempre nel rispetto delle regole. La cosiddetta malamovida non è ancora un fenomeno diffuso a Piacenza, ma proprio per questo dobbiamo prevenire. Lavoreremo con associazioni, commercianti e istituzioni per costruire una rete di prevenzione efficace».

Grande rilievo anche alla sicurezza sul lavoro, considerata un punto focale per l’intero territorio: «Non possiamo accettare che si continui a morire lavorando. Serve un cambio di passo culturale, che coinvolga anche i più giovani. La cultura della sicurezza va insegnata fin dalla scuola».

Protezione civile e pianificazione del rischio

Palmisani ha poi indicato nella protezione civile un altro caposaldo dell’azione prefettizia. «Dobbiamo essere pronti ad affrontare qualsiasi emergenza. Pianificheremo esercitazioni, aggiorneremo i piani di emergenza per le aziende a rischio di incidente rilevante e per i siti di stoccaggio dei rifiuti. La prevenzione è la nostra prima linea di difesa».

Legalità, trasparenza, presenza sul territorio

Nel suo nuovo ruolo, il prefetto ha ribadito l’importanza del rispetto della legalità e del dialogo con le istituzioni locali, soprattutto dopo le tensioni che hanno accompagnato il passaggio di consegne con il predecessore. Nei prossimi giorni è previsto un primo incontro con i sindaci del territorio, dove si parlerà anche del cantiere del ponte di Pontenure. «Le speranze di ridurre i tempi dei lavori sono poche – ha detto – ma cercheremo di ottenere l’esenzione del pedaggio per i mezzi che dovranno percorrere viabilità alternative».

Un impegno condiviso con la Provincia

A caprire la giornata di insediamento, era stato l’incontro istituzionale con la presidente della Provincia, Monica Patelli. Palmisani e Patelli hanno rinnovato l’impegno per una collaborazione stretta tra le istituzioni, fondata su ascolto, sinergia e vicinanza al territorio. Un’intesa che si muove nella direzione della coesione sociale come risposta alle sfide del presente.

Patrizia Palmisani, 65 anni, è in servizio al Ministero dell’Interno dal 2007. Dopo aver ricoperto il ruolo di prefetto a Lodi dal 2015 al 2019 e successivamente a Monza e Brianza, è stata nominata prefetto di Piacenza lo scorso 14 luglio.

ARTICOLI COLLEGATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -
Banca Piacenza

Articoli PIu' popolari