martedì, 30 Settembre, 2025
20.5 C
Piacenza
spot_img
HomePrima PaginaNell’area verde di via Raffalda apre il Chiosco Sociale “Tertulia”

Nell’area verde di via Raffalda apre il Chiosco Sociale “Tertulia”

Inaugurato oggi il nuovo punto di incontro. Il giardino pubblico diventa “Parco della Pace e dei Diritti”, con attività per famiglie, giovani e scuole

image_print

È stato inaugurato oggi, nel giardino pubblico di Strada della Raffalda, il nuovo chiosco sociale “Tertulia”, nato da un percorso di coprogettazione con il Comune e realizzato grazie alla collaborazione delle cooperative Officine Gutenberg, Des Tacum, Solco Piacenza, Il Germoglio, Co.Te.Pi., Auroradomus e della Casa del Fanciullo.

“Tertulia” non sarà soltanto un punto di ristoro – aperto dal lunedì al venerdì dalle 15:30 alle 18:30 e il sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15:30 alle 18:30 – ma soprattutto un luogo di incontro, pensato per favorire la socialità e la partecipazione attiva dei cittadini. Il chiosco si inserisce come elemento di valorizzazione di un’area verde molto frequentata dagli abitanti del quartiere, offrendo opportunità di condivisione e svago con un’attenzione particolare alle famiglie e ai più giovani.

“Non a caso – sottolinea il sindaco Katia Tarasconi – abbiamo voluto salutare l’avvio di questa nuova attività come una festa, coinvolgendo i residenti e le realtà che animano il quartiere Infrangibile, per dare un segnale concreto di un percorso che renderà il parco sempre più accogliente, recependo le proposte di chi lo frequenta e valorizzandone il ruolo di bene comune, centro di aggregazione e patrimonio di esperienze da costruire insieme”.

“Abbiamo scelto di chiamarlo Tertulia perché non è solo un luogo, ma un invito: sedersi insieme, scambiarsi esperienze e arricchirsi delle storie e delle idee degli altri – spiegano i gestori del chiosco –. Vogliamo ricreare l’atmosfera semplice e autentica dello stare attorno a un tavolo, dove ciascuno porta qualcosa di sé e torna a casa un po’ più ricco.”

L’inaugurazione è stata anche l’occasione per ribadire come i luoghi pubblici possano diventare spazi di crescita collettiva e di promozione dei diritti. “In questo percorso – evidenzia l’assessore al Welfare Nicoletta Corvi – rientra il progetto che nei prossimi mesi vedrà l’area verde di via Raffalda ospitare incontri tematici e attività educative, con il coinvolgimento del mondo scolastico e delle associazioni del territorio. Un modo per dare concretezza al nuovo nome che abbiamo annunciato oggi: non più solo ‘Parco della Pace’, ma ‘Parco della Pace e dei Diritti’, che diventerà un punto di riferimento per iniziative di sensibilizzazione e cittadinanza attiva.”

Il parco ospiterà inoltre una serie di installazioni – dalle panchine colorate agli elaborati degli studenti – dedicate ai diritti fondamentali della persona. Ogni opera sarà accompagnata da momenti di riflessione per coinvolgere i cittadini, soprattutto bambini e ragazzi, rendendoli protagonisti di un percorso di consapevolezza e partecipazione.

ARTICOLI COLLEGATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -
Banca Piacenza
Officina Pensieri

Articoli PIu' popolari