Con venti nuovi operatori sociosanitari prende slancio nel territorio appenninico delle valli Trebbia e Luretta il progetto “Custode Solidale”, promosso dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano. L’iniziativa mira a garantire un welfare di comunità per gli anziani over 74, integrando assistenza sociale e sanitaria grazie alla collaborazione con le Unioni dei comuni montani, l’Ausl di Piacenza, le sezioni provinciali di Croce Rossa e Anpas e i medici di base.
L’Unione Montana Valli Trebbia e Luretta promuove ora un corso O.S.S., in collaborazione con l’ente di formazione Tutor, per formare gli operatori da destinare al servizio. La figura dell’operatore sociosanitario è centrale nel progetto, che punta a un’assistenza domiciliare personalizzata, rispettosa dei bisogni degli anziani e volta a garantire autonomia e benessere.
Il corso, presentato a Palazzo Rota Pisaroni, inizierà a febbraio 2026 a Bobbio e durerà circa un anno, con mille ore di formazione teorica e stage. È prevista una selezione per i venti partecipanti; le iscrizioni chiudono il 12 dicembre. Al termine, i partecipanti otterranno il Certificato di Qualifica Professionale di Operatore Socio-Sanitario.
«Sappiamo quanto sia fondamentale contare su figure professionali qualificate nei servizi di cura e assistenza – sottolinea la consigliera d’amministrazione della Fondazione Elena Uber –. Questo corso risponde a un bisogno crescente nelle aree montane, dove molti anziani vivono soli o con reti familiari ridotte».
Il presidente dell’Unione Montana Valli Trebbia e Luretta, Roberto Pasquali, evidenzia l’importanza di garantire continuità negli operatori, favorendo l’occupazione locale. I residenti nei Comuni dell’Unione potranno usufruire di una riduzione della quota a 1.000 euro, mentre la partecipazione dei non residenti è fissata a 2.400 euro.
Il presidente di Tutor, Andrea Capellini, aggiunge: «L’O.S.S. opera sia nel settore sociale che in quello sanitario, con un approccio che valorizza benessere e autonomia della persona».
“Custode Solidale”, evoluzione del progetto Montagna Solidale, si propone come rete di assistenza domiciliare per gli anziani delle frazioni appenniniche. Il nuovo protocollo triennale del progetto, sottoscritto nel luglio 2024, coinvolge Fondazione di Piacenza e Vigevano, Ausl, Unione Montana Valli Trebbia e Luretta, Unione Montana Alta Valnure, Croce Rossa Italiana, Anpas Emilia Romagna e Ordine dei Medici di Piacenza.
Informazioni e iscrizioni:
Unione Montana Valli Trebbia e Luretta – Ufficio Servizi Sociali, viale Giuseppe Garibaldi 48, Bobbio
Tel: 0523/932241 Int 4 – Francesca Alpegiani
Email: serviziosociale@unionetrebbialuretta.it
Tutor – sede di Piacenza
Tel: 0523/456603 – Marcello Delli Antoni
Email: marcello.delliantoni@tutorspa.it



