Piacenza si prepara a celebrare un evento dal profondo significato storico e umano: l’80° anniversario dell'”Abbraccio sul Po”. La cerimonia, organizzata dall’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia, Sezione di Piacenza, si terrà il 3 maggio allo Scalo Pontieri e ricorderà un episodio emblematico avvenuto nel turbolento periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
Come rivelano i messaggi condivisi, l'”Abbraccio sul Po” non fu un semplice incontro tra commilitoni, ma un potente gesto di pacificazione. Pochi giorni dopo la resa ufficiale delle truppe tedesche in Italia, esattamente il 6 maggio 1945, su un ponte di barche a Piacenza si incrociarono due colonne di paracadutisti:
Una colonna era composta da prigionieri del Raggruppamento Arditi Paracadutisti (RGT. Arditi Paracadutisti) della RSI, appartenenti alla divisione “Folgore” e scortati da militari americani verso il campo di concentramento di Coltano (Pisa).
L’altra colonna era formata da paracadutisti del 184° RGT NEMBO, inquadrati nel Gruppo di Combattimento “Folgore” del ricostituito esercito italiano “cobelligerante” a fianco degli Alleati, con il compito di presidiare il confine nord-est.
In quel luogo inaspettato, uomini che fino a poco prima si erano trovati su fronti opposti, accomunati dal coraggio e dall’appartenenza al prestigioso corpo dei paracadutisti, si riconobbero. L’indomani dell’armistizio dell’8 settembre, come testimoniato dai messaggi, questi “vecchi commilitoni della NEMBO separatisi” si incontrarono nuovamente e, superando le divisioni del recente conflitto, si riabbracciarono al grido di “FOLGORE!” e “NEMBO!”. Un gesto spontaneo e autentico di pacificazione, forse unico nel suo genere nel contesto della Guerra Civile d’Italia.
A ottant’anni di distanza, l’ANPd’I di Piacenza intende onorare questo potente simbolo di riconciliazione con una cerimonia commemorativa. Il programma prevede:
Alzabandiera
Celebrazione della Santa Messa
Benedizione della corona d’alloro
Onore ai Caduti
Allocuzioni
Ammainabandiera
Per facilitare la partecipazione, sarà disponibile un servizio navetta dal parcheggio del cimitero urbano di Piacenza (ingresso da Via Porta Puglia) allo Scalo Pontieri a partire dalle ore 09:15. Al termine della cerimonia, la navetta riaccompagnerà gli ospiti al parcheggio.
L’evento, che vede la collaborazione di diverse realtà locali, non è solo un ricordo di un significativo episodio storico, ma anche un monito e un messaggio di speranza per il presente, in un’epoca ancora segnata da conflitti e divisioni. L'”Abbraccio sul Po” rimane un faro di umanità e un invito alla fratellanza, valori che l’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia continua a promuovere con questa toccante commemorazione.
Piacenza Commemora l’80° Anniversario dell'”Abbraccio sul Po”: Un Simbolo di Riconciliazione tra Paracadutisti
ARTICOLI COLLEGATI