Piacenza si prepara a ridefinire la propria identità, candidandosi a diventare un vero e proprio “laboratorio urbano” in cui design, industria e musica si intrecciano per generare innovazione, sostenibilità e identità culturale.
È questo il cuore del messaggio emerso oggi dalla conferenza stampa tenutasi presso la sede di Confedilizia Piacenza per presentare ufficialmente il convegno-mostra “Attraverso il Design. Un viaggio tra design, industria e musica”, che si terrà sabato 27 settembre 2025 al Conservatorio “Giuseppe Nicolini”.
L’evento, ideato da Home Gallery, mira a offrire a Piacenza una nuova immagine culturale, connettendo in modo sinergico impresa, creatività e identità urbana.
L’architetto e designer Franz Bergonzi ha illustrato come Piacenza rappresenti oggi un modello in cui, “come in una partitura musicale, ogni elemento della città – dalle imprese agli studi di design – contribuisce a creare armonia e coesione”. L’obiettivo del convegno, come sottolineato, è valorizzare le buone pratiche locali e mostrare come Piacenza possa farsi esempio a livello internazionale. L’iniziativa ha ricevuto immediato sostegno dal mondo produttivo. Anna Paola Cavanna, Vicepresidente di CONFAPI Industria Piacenza e imprenditrice di Laminati Cavanna, si è detta “orgogliosa di sostenere questo evento, che dimostra la qualità del territorio e la forza delle sue imprese”. Anche Confedilizia Piacenza, attraverso il presidente Antonino Coppolino, ha rimarcato l’importanza del convegno come iniziativa “che rappresenta il futuro e che restituisce fiducia ai cittadini”.
Stefano Riva, rappresentante di Confindustria Piacenza, ha richiamato il valore storico del design nel tessuto industriale locale, evidenziando come l’investimento in design sia non un costo, ma un fattore strategico di competitività e innovazione.
Sono stati citati casi emblematici di questa visione pionieristica: l’esperienza della Mandelli Meccanotronica che negli anni ’80 affidò a Ettore Sottsass il design delle proprie macchine utensili e la campagna pubblicitaria, la JOBS SpA, che, con l’aiuto dell’architetto Ponzini, trasformò un capannone industriale insignificante in una struttura capace di generare valore commerciale, la MAE S.p.A. dei Rovellini, oggi impegnata in un centro di ricerca con Leonardo e CNR.
La rilevanza del progetto è stata confermata dal patrocinio ufficiale accordato dalla Scuola di Design del Politecnico di Milano. Il Preside, Prof. Francesco Zurlo, ha riconosciuto il valore scientifico e culturale dell’appuntamento, inserendolo tra gli eventi di riferimento a livello nazionale.
Come ha sottolineato Cecilia Ponzini, coordinatrice di Home Gallery, questo patrocinio rappresenta la “conferma che i riflettori sono puntati su Piacenza”. Con oltre 160 adesioni già raccolte, la città sta dimostrando “di avere voglia di vivere il bello, il design e una nuova identità urbana”.
“Rifugio sull’acqua”: un Concorso per la Nino Bixio
Un momento centrale della conferenza è stato l’annuncio del concorso di architettura “Rifugio sull’acqua: un nuovo volto per la Società Canottieri Nino Bixio”, curato da Home Gallery.
La Nino Bixio, fondata nel 1883, è un patrimonio storico-culturale la cui sede sul Po rappresenta un unicum architettonico da salvaguardare. Gli obiettivi del concorso sono ambiziosi ed in particolare mirano a valorizzare la creatività di studenti, designer e giovani architetti under 40 chiamati a riprogettare aree della Nino mettendo al sicuro dalle piene del Grande Fiume servizi tecnici vitali per la società, spostando lo spogliatoio femminile e la palestra, insomma progettare soluzioni sicure e resilienti per convivere con il fiume.
Il Presidente della Nino Bixio, Paolo Molinaroli, ha definito l’iniziativa un “gesto di generosità e di amore per la città e per il Po”, ringraziando l’architetto Carlo Ponzini per aver voluto riportare la società “al centro come luogo di identità e di memoria collettiva”.
In chiusura, Carlo Ponzini ha ribadito il ruolo civico e indipendente di Home Gallery, una realtà che opera senza alcun contributo pubblico per affrontare temi cari ai piacentini.
«Mettere una lente sul territorio è un dovere. Non vogliamo limitarci a lanciare sassi nello stagno, ma contribuire ad affrontare temi cari ai piacentini. Home Gallery non si presenta con il cappello in mano: siamo indipendenti, chi crede ni nostri progetti ci segua ma anche questa manifestazione è stata realizzata senza alcun contributo pubblico. Il Distretto del Design piacentino esiste ed è forte: dal mobile alla nautica, dall’illuminazione alla meccatronica. Molte realtà non sono ancora rappresentate, ma questo è solo l’inizio di un percorso che ci porterà a camminare a testa alta, non all’ombra di Milano, ma con una nostra precisa identità».
Informazioni Pratiche sull’Evento:
Sabato 27 settembre 2025 – ore 9.00 presso il Conservatorio “Giuseppe Nicolini” di Piacenza. Accesso gratuito con registrazione consigliata. Crediti: Riconosciuti CFP per architetti e geometri.