Nel Salone d’Onore di Palazzo Rota Pisaroni – sede della Fondazione di Piacenza e Vigevano – si è tenuto, nell’ambito del Convegno Internazionale di Studi “Dagli arazzi alberoniani al patrimonio tessile europeo tra iconografia e conservazione”, un commosso ricordo di Nello Forti Grazzini, storico e studioso dell’arte degli arazzi, la cui passione continua a ispirare ricerca e conoscenza.
Forti Grazzini ha dedicato oltre quarant’anni alla ricerca, all’insegnamento e alla catalogazione, collaborando con musei e istituzioni in Italia e all’estero. Nel 2024 la sua biblioteca, composta da circa 25.000 volumi, è stata trasferita da Milano a Roma per volontà dello studioso, con l’obiettivo di renderla accessibile al pubblico. È già iniziato il processo di catalogazione nel Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN), con l’assegnazione del codice ISIL IT-RM2134, così che questo straordinario patrimonio possa essere consultato liberamente.
Durante il Convegno – insignito della Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica – è stata consegnata alla moglie di Nello Forti Grazzini, la dottoressa Maria Forti Grazzini Taboga, responsabile del Laboratorio degli Arazzi del Quirinale, la targa commemorativa “Biblioteca Forti Grazzini Taboga”, insieme a un sostegno economico destinato alla catalogazione del fondo.
La targa è stata realizzata a nome del Rotary Club Cortemaggiore Pallavicino, del Rotary Distretto 2050 e di Tiziana Benzi, restauratrice di beni culturali, che partecipano con riconoscenza a questo progetto nell’ambito di un service culturale volto alla conservazione e alla diffusione del sapere.
Alla cerimonia erano presenti, oltre al Governatore del Rotary Distretto 2050 Annalisa Balestreri, il Presidente del Rotary Club Cortemaggiore Pallavicino Fabio Callori, che ha espresso un sentito ringraziamento al Presidente dell’Opera Pia Alberoni Giorgio Braghieri, a Tiziana Benzi e a tutti gli organizzatori del Convegno. Callori ha inoltre sottolineato la costante attenzione del Rotary Club Cortemaggiore Pallavicino per gli eventi dedicati all’arte e alla cultura, che contribuiscono a rendere il territorio sempre più ricco di conoscenza e di valori condivisi.




