Il Po ha toccato livelli record a Piacenza. Nella mattinata di sabato 19 aprile il colmo della piena ha raggiunto la quota massima di 8,16 metri, il livello più alto registrato dal 2019 a oggi. Un dato che testimonia la forza di un’ondata di piena che sta transitando lentamente ma inesorabilmente lungo il tratto emiliano del Grande Fiume, mettendo alla prova le strutture di contenimento e l’intero sistema di protezione civile.
L’area più esposta resta quella golenale, dove – per precauzione – una trentina di persone sono state evacuate. A Piacenza lo spiegamento di forze è stato massiccio. Oltre cento i volontari intervenuti nelle ultime 24 ore, provenienti anche dai gruppi locali di Calendasco, Castelvetro e Castel San Giovanni, insieme ai tecnici dell’Agenzia provinciale di Protezione civile e dell’Aipo. Fondamentale anche il supporto delle associazioni di soccorso, come Anpas e Croce Rossa, e di alcune imprese specializzate.
Tre gli interventi principali effettuati nel territorio piacentino, tutti risolti prima che potessero causare danni a persone o abitazioni. In località Mortizza, nel comune di Calendasco, sono stati tamponati con sacchi di sabbia due chiaviche e un fontanazzo che minacciavano di allagare la zona.
Nel frattempo, la piena sta defluendo verso la provincia di Parma, dove il colmo è atteso in serata, per poi proseguire nel reggiano. Secondo l’Agenzia interregionale per il fiume Po (Aipo), nelle prossime 24 ore verrà superata la soglia di allerta 3 anche a Casalmaggiore, Boretto e Borgoforte, al confine tra Emilia-Romagna e Lombardia.
La Regione ha confermato per domani l’allerta rossa nelle aree di pianura di Piacenza, Parma e Reggio Emilia. Allerta arancione invece per la pianura e la costa ferrarese, in prossimità del Delta. Nonostante non siano previsti fenomeni meteorologici particolarmente intensi, si attendono rovesci e temporali nelle ore pomeridiane, in attenuazione dalla sera.
A Bologna resta attivo il Centro operativo regionale (Cor), mentre l’evoluzione della situazione viene seguita minuto per minuto dall’Agenzia regionale di Protezione civile in collaborazione con Arpae.
Piena del Po, livello record a Piacenza
Superati gli 8 metri, oltre 100 volontari in azione