Nella mattinata odierna, presso la sede del Comando Provinciale dei Carabinieri di Piacenza, si è svolta la cerimonia di commiato in onore del tenente colonnello Angelo Balletta, che lascia il servizio attivo per raggiunti limiti di età, dopo quasi 40 anni di onorato servizio. Arruolatosi nell’Arma nel 1986 come carabiniere ausiliario, ha dapprima prestato servizio in Sicilia e poi, nel 1988 ha superato il concorso per Allievi Sottufficiali. Al termine del previsto iter formativo ha svolto servizio in diverse province dell’Emilia Romagna, maturando una variegata esperienza operativa, fino a conseguire il grado di Maresciallo Capo nel 2000. E’ poi in quell’anno che, risultato vincitore di concorso, viene nominato Sottotenente ed inizia la carriera da Ufficiale, avendo così spaziato in tutti i ruoli dell’Istituzione. Tra gli incarichi ricoperti da ufficiale prima del suo arrivo a Piacenza, spiccano il comando del Nucleo Operativo e Radiomobile di Comacchio (FE), il comando della Compagnia di Borgo Val di Taro (PR) ed il comando del N.A.S. di Parma. Incarico, quest’ultimo, che lo ha visto protagonista per circa 8 anni di importanti indagini nel settore della Sanità Pubblica. Dal 2016 ha retto il comando dell’Ufficio Comando del Provinciale di Piacenza dove, grazie all’esperienza maturata in ruoli e incarichi sempre più impegnativi e complessi, si è distinto come punto di riferimento e guida per colleghi e dipendenti. Tra le onorificenze che hanno contraddistinto la sua carriera militare spiccano la Medaglia Mauriziana e la Medaglia d’Oro al Merito di Lungo Comando. Al saluto del tenente colonnello Balletta, che nella circostanza ha festeggiato il suo 60° compleanno, hanno partecipato con vivo affetto tutti i militari del Provinciale, che hanno così inteso riconoscergli la loro stima e la loro gratitudine.
Nel suo discorso di commiato, il tenente colonnello Balletta ha espresso profonda gratitudine verso l’Arma dei Carabinieri e a tutti coloro che hanno condiviso con lui un percorso non solo professionale, ma di vita. Parole sentite e commosse, specie quando si è rivolto ai suoi diretti collaboratori ed al colonnello Breda, suo comandante diretto per quasi tre anni. Tre anni intensi dove al rapporto professionale si è affiancata una sincera stima e amicizia reciproca.
Il colonnello Pierantonio Breda, dopo averne sinteticamente riassunto la carriera, ha rivolto al tenente colonnello Balletta un sentito ringraziamento a nome suo e dell’Istituzione, augurandogli ogni gioia per il suo futuro da “pensionato” nel quale, ha voluto sottolinearlo, continuerà a servire la collettività con lo stesso spirito ma con una nuova uniforme, quella della Protezione Civile di Parma.