mercoledì, 19 Novembre, 2025
6.5 C
Piacenza
spot_img
HomePrima PaginaSan Nicolò, nuova Casa della Comunità: lavori in corso, apertura prevista per...

San Nicolò, nuova Casa della Comunità: lavori in corso, apertura prevista per maggio 2026

L'Azienda Usl di Piacenza prosegue con il potenziamento dell'assistenza territoriale. Sopralluogo del direttore generale Bardasi e del sindaco Galvani nel cantiere di via Alicata

Proseguono i lavori dell’Azienda Usl di Piacenza per il potenziamento dell’assistenza territoriale, nell’ambito del progetto che prevede la realizzazione di tre nuove Case della Comunità, punti di riferimento per i cittadini nell’accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari integrati.

A San Nicolò, il cantiere avanza secondo il cronoprogramma: il termine dei lavori è previsto per i primi mesi del 2026 e, dopo le fasi di collaudo e arredo, l’attivazione della struttura è fissata per maggio dello stesso anno. I cittadini potranno contare su una nuova moderna Casa della Comunità, situata in via Alicata.

Nei giorni scorsi il direttore generale Paola Bardasi ha effettuato un sopralluogo insieme al sindaco di Rottofreno Paola Galvani. Ad accompagnarle il direttore dell’unità operativa Nuove costruzioni e patrimonio immobiliare Luigi Gruppi, con il suo staff, Luigi Bertoncini, responsabile Settore Lavori pubblici dell’ente, e l’assessore Stefano Giorgi.

Avviati nel 2024, gli interventi si articolano in due fasi con un obiettivo chiaro: raddoppiare gli spazi rispetto all’attuale sede, passando da 650 a 1.400 metri quadrati. La nuova struttura servirà circa 28.000 abitanti della Val Luretta e della bassa Val Trebbia, offrendo servizi dedicati alle cure primarie, alla gestione delle cronicità, all’assistenza per persone non autosufficienti, alla salute mentale e ai consultori, oltre ad attività di sostegno per minori e famiglie.

Il progetto rientra anche nel programma CasaCommunity Lab, un’iniziativa che promuove la partecipazione attiva di Comune, cittadini, scuole e associazioni nel ripensare i servizi di prossimità e la loro integrazione nel tessuto sociale locale.

La prima fase dei lavori consentirà di rendere operativo il piano terra, pienamente agibile e funzionale. La seconda fase riguarderà invece il completamento del primo piano, con interventi su esterni, impianti e rifiniture interne, completando così un progetto che rappresenta un tassello strategico nella rete territoriale dei servizi sanitari piacentini.

Il primo stralcio, finanziato con fondi PNRR, prevede un costo complessivo di 3.893.835,00 euro. Per il secondo stralcio serviranno ulteriori 950mila euro, per i quali è già stato avviato l’iter di richiesta alla Regione Emilia-Romagna.

“Sono molto contenta che questa grande opera sia prossima al suo completamento – sottolinea il sindaco Paola Galvani.Con i servizi che verranno aggiunti potremo rispondere alle esigenze della comunità che è in continua crescita, uno spazio aperto e orientato ai bisogni delle persone, dove persone diverse lavorano insieme per offrire cure integrate, vicine ai cittadini e alle famiglie. Un investimento concreto nella salute e nel benessere della comunità”.

ARTICOLI COLLEGATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -
Banca Piacenza

Articoli PIu' popolari