Incontro in Municipio con la delegazione della scuola francese “Maison Familiale Rurale” di Sainte Florine, località nei pressi di Clermont Ferrand. Studenti e insegnanti d’Oltralpe sono ospiti, fino al 17 aprile, dell’istituto Tramello – Cassinari, nell’ambito di un progetto Erasmus dedicato all’arte come strumento terapeutico e di inclusività.
Ad accoglierli, anche a nome del sindaco Katia Tarasconi, che è intervenuta per un saluto finale, l’assessore a Politiche Giovanili e Next Generation EU Francesco Brianzi, che ha illustrato brevemente gli obiettivi di sostenibilità legati a Piacenza 2030, il sistema universitario territoriale e, in particolare – data l’attinenza con gli studi dei ragazzi – il percorso di riqualificazione urbana attraverso la Street Art con il bando “UAU PC!”, portando il recente esempio del murale realizzato alla Baia del Re con il coinvolgimento di altri studenti stranieri partecipanti a uno scambio Erasmus con la Scuola Edile.
Tra gli interventi rivolti questa mattina agli ospiti francesi e agli allievi del liceo Cassinari (presente la classe 5° Design, unitamente ai rappresentanti di istituto e ad alcuni componenti della Consulta provinciale studentesca), quello di Amalya Hakobyan, volontaria dello “European Solidarity Corpse”, che ha presentato l’opportunità di un anno di volontariato all’estero in un Paese europeo, grazie ai programmi di scambio sostenuti dall’UE.
Il progetto Erasmus coinvolge, per il liceo Cassinari, i docenti Caterina Anselmini, Cecilia Gualandi, Angela Ianni e Roberto Dapoto, per l’istituto Tramello Lucia Ghioni ed Edoardo Manara.
Le insegnanti che guidano la delegazione ospite da Ste. Florine sono Sandra Caban e Jennifer Albin.