Centro pasti La Verza, il sindaco Barbieri incontra i genitori: “Incontro franco, polemiche create ad arte”

Questa mattina il sindaco Patrizia Barbieri ha incontrato alcuni genitori degli alunni delle scuole interessate dall’intervento di valorizzazione del centro pasti di La Verza. “Un incontro franco e sicuramente positivo – commenta il sindaco Barbieri – nel quale ho potuto da un lato recepire le argomentazioni dei genitori e dall’altro riportare il senso dell’intervento proposto dall’Amministrazione, che non incide né sulla qualità del servizio mense, né sul piano occupazionale. Come ho avuto modo di sottolineare in più occasioni, il centro pasti di La Verza, che già da anni serve alcuni plessi scolastici cittadini, è unanimemente riconosciuto come servizio di alto livello qualitativo, come riscontrato anche dagli stessi genitori”.

“Purtroppo sulla vicenda – conclude il sindaco – si sono alimentate in questi giorni polemiche non fondate sulla realtà dei fatti, create ad arte da chi ha voluto cavalcarla politicamente. Mi fa piacere aver potuto invece registrare, oggi, un incontro franco e aperto, premessa indispensabile per un dialogo costruttivo. Trasmetterò quanto prima alla Giunta le argomentazioni presentatemi dai genitori e nelle prossime settimane ci sarà modo di confrontarci nuovamente”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Ad ottobre arriva Piace.Eat

A fine ottobre PiacenzaExpo Spa ospiterà la nuova fiera agroalimentare Piace.Eat, un incubatore di idee e progetti innovativi per un’alimentazione al passo con i tempi.

Il tema principale della tre giorni (dal 27 al 29 Ottobre 2018) sarà il legame tra prodotti del territorio e alimentazione salutistica. Inoltre, tramite mostre espositive, convegni e show-cooking, l’argomento sarà trattato da vari punti di vista e sotto tutti gli aspetti per avere una visione d’insieme che arricchisca e doni maggior consapevolezza a tutti i partecipanti: i convegni sono un esempio perfetto dell’ampio respiro che si è voluto dare a riguardo.

Ad aprire le danze la mattina di sabato ci saranno il convegno accreditato ECM “Fragilità e alimentazione nella persona anziana”, organizzato da Proteo Srl con la responsabilità scientifica del dott. Fabrizio Franchi, e la presentazione del libro sulla gastronomia piacentina del giornalista Giorgio Lambri. Seguirà l’incontro “Falsi miti in alimentazione”, realizzato in collaborazione con Lifestyle di Progetto Vita e le dietiste della trasmissione “A tavola Informati” e un seminario sulla street food technology. In conclusione la presentazione del libro “Crono-alimentazione: come rimanere in forma per tutta la vita” della dietista Fosca Marazzi, introdotta dalla collega piacentina Monica Maj.

Domenica 28 interverrà il gastroenterologo prof. Fabio Fornari che parlerà di come i prodotti piacentini possono essere utilizzati all’interno di un’alimentazione sana ed equilibrata. Si continuerà quindi con la trattazione sul rapporto tra donne ed alimentazione, tenuta dalla dietista Monica Maj insieme alla ginecologa Valeria Cerri, e con il secondo seminario sulla street food technology. Ci saranno inoltre altre tre presentazioni di libri. “Luce e colori a tavola” scritto dalla naturopata Michela Pighi insieme alla blogger Stefania Fermi, “Come creare (e mantenere) una famiglia felice: istruzioni per vivere bene insieme”, una trattazione dell’alimentazione con il metodo di Rudolf Steiner a cura di Elsa Schiatti e “Cucina insieme a noi senza rinunciare al gusto”. Frutto della collaborazione tra la chef Debora Saccardi e il Dott. Giuseppe Melandri, insieme all’associazione “guadagnare salute a Podenzano”.

Lunedì sarà la giornata conclusiva e un altro convegno accreditato ECM aprirà le riflessioni. “Nuove frontiere in ristorazione collettiva – La dieta quotidiana, il territorio e la ristorazione collettiva”, in collaborazione con Proteo Srl e un comitato scientifico formato da Leone Arsenio, Ettore Capri, Monica Maj e Filippo Rossi. Sarà la volta quindi dell’incontro organizzato dalla NIR sul tema del mangiare sano nell’alta ristorazione, in cui interverrà il presidente dell’associazione Massimiliano Mascia, chef del famoso San Domenico di Imola. L’ultima trattazione della manifestazione sarà sulla ricerca salutistica dei vini, tenuta dal Consorzio Vini Piacentini.




Dieta mediterranea, stili di vita e protezione cardiovascolare: il 25 novembre appuntamento al Palazzo dell’Agricoltura

Sabato 25 novembre si terrà, al Palazzo dell’Agricoltura, il corso “Dieta mediterranea, stili di vita e protezione cardiovascolare”, organizzato dall’associazione Progetto Vita, in collaborazione con la Fondazione italiana per il cuore e l’Associazione nazionale dietisti.

Il programma della giornata che si apre alle 8, 30 con la registrazione dei partecipanti e il saluto delle autorità è il seguente:

Moderatori: Fabio Fornari, Mara Negrati
La dieta mediterranea è un modello ancora attuale?

09.15 LECTIO MAGISTRALIS La dieta mediterranea allunga la vita? Giorgio Calabrese
09.45 Una finestra sulla prevenzione: il Progetto EAT Lelio Morricone
10.15 Dieta mediterranea un modello universale Andrea Ghiselli
10.45 Alimentazione mediterranea: dalla teoria alla pratica Elisabetta Montagna
11,15  Coffee Break

Moderatori: Monica Maj, Giovanni Quinto Villani

11.35 L’obesità e il nostro pane quotidiano Gheorghe Cerin
11.55 Dieta mediterranea e malattie cardiovascolari Luigi Inglese
12.15 Acidi grassi omega 3 in alimenti e integratori: utilità e aspetti specifici Paolo Magni
12,35 Ruolo dei lactotripeptidi nella cura dell’ipertensione arteriosa Giuseppe Crippa
12,55 Discussione interattiva
13.15  Pausa pranzo

Moderatori: Loris Maj, Lucia Torretta
Stili di vita e prevenzione cardiovascolare

14.30 Progetto ProSALUTE: i primi risultati Pablo Werba
14.50 Il progetto Ferrara città della prevenzione Roberto Ferrari
15.10 Quando l’alimentazione non basta. Quando e come supplementare
15.30 Nuove Linee Guida Joint European Cardiovascular Prevention 2016 Massimo Piepoli
15.50 L’attività fisica e l’impatto sui primi 1000 giorni di vita Gaia Pecorelli
16.10 La motivazione al cambiamento Daniela Aschieri, Monica Maj
16,30 Discussione interattiva
17.00 Questionario ECM e chiusura lavori 

Da Ausl Piacenza 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Anche per quest’anno scolastico, torna l’appuntamento mensile con il menù senza glutine

Il Comune di Piacenza era stato tra i primi in Italia ad aderire alla proposta dell’Associazione Italiana Celiachia, decidendo dallo scorso anno scolastico di introdurre il menù senza glutine con cadenza mensile (una volta ogni quattro settimane). Ai bambini e agli insegnanti presenti in mensa è stato quindi servito un pasto composto da risotto alla zucca, crocchette primavera, contorno di verza, e frutta di stagione (servita a metà mattina nelle scuole che lo hanno richiesto).

Dall’Ufficio Stampa del Comune di Piacenza

Piacenza, Italia 29121

Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online