Arte come risorsa educativa, l’esperienza dei bambini nel servizio Edugate alla mostra di Bruzzi

Dallo scorso anno educativo, i bambini che frequentano il servizio comunale Edugate – polo scolastico per l’infanzia di via Sbolli, partecipano a un percorso didattico mirato a utilizzare l’arte come esperienza e risorsa educativa, che nei mesi scorsi li ha già portati alla Galleria d’arte moderna Ricci Oddi.
Stamani, grazie alla disponibilità di Confindustria, hanno avuto l’opportunità di visitare presso la sede dell’associazione in via IV Novembre la mostra del pittore piacentino Stefano Bruzzi, alla presenza dell’assessore ai Servizi Sociali Federica Sgorbati. Il progetto è condiviso con i genitori che, anche in questa occasione, hanno partecipato alla visita accompagnando i loro bambini.
Per preparare la classe all’esperienza, gli insegnanti hanno narrato le immagini del catalogo utilizzando una metodologia interattiva adatta a stimolare la capacità di osservare i particolari, di esprimere le proprie emozioni e la propria visione del mondo. L’incontro dal vivo con l’arte è sostenuto dalle Indicazioni Nazionali per la scuola dell’infanzia, al fine di migliorare le capacità percettive dei bambini, coltivare il piacere delle esperienze dirette insieme alla coscienza storica del patrimonio culturale.
L’Unesco considera l’educazione artistica come un “diritto umano universale”, che gioca un ruolo chiave in una formazione completa. Nella frenesia quotidiana, sottolineano le coordinatrici pedagogiche, dove le immagini dei cellulari, dei tablet e della TV corrono veloci come il nostro tempo, fermarsi a contemplare un quadro porta bambini e adulti in un’altra dimensione, dove sono in gioco empatia, sensazioni, emozioni ed estetica. (Foto Carlo Pagani)




Progetto EDUGATE, Piacenza accoglie una delegazione di insegnanti ed educatori esteri

Presentato in mattinata in Municipio il progetto EDUGATE – Multilingual teaching in early childhood education and care, alla presenza della sindaca Patrizia Barbieri, dell’assessore Federica Sgorbati e di Daniela Giorgi ed Elisa Danesi, coordinatrici pedagogiche dei nidi comunali. Il progetto, di cui il Comune di Piacenza è capofila, vede la partecipazione in veste di partner Istituti di tutto rispetto come l’Università di Goteborg, l’Università Bicocca di Milano, l’Istituto FINI di Radece in Slovenia, la Municipalità di Krasne, l’Istituto Angel di Praga il City Council di Riga.

L’obiettivo è portare il bilinguismo nel sistema dei servizi educativi/scolastici per la prima infanzia, nonchè la formazione innovativa di educatori/insegnanti volta all’apprendimento di una seconda lingua e all’implementazione della lingua inglese. Per questo progetto, della durata di 3 anni, (iniziato nel settembre 2016) la quota assegnata al nostro Comune è di 86 mila 365 euro. “Progetto importante – ha commentato la sindaca Barbieri -, soprattutto perchè molte realtà diverse si confrontano sotto il profilo pedagogico. Confronti di questo tipo ci permettono di avere conoscenze specifiche. Ringraziamo, tra gli altri, la Fondazione per il sostegno”.

Daniela Giorgi entra maggiormente nel vivo. “La formazione ha carattere interattivo, gli educatori si confronteranno su materiali didattici, utilizzando l’intera gamma delle risorse indicate (film, libri, app, ecc.), sulla base di una struttura teorica e metodologica che prevede la scrittura di 14 capitoli (due per partner), messi a punto dall’Università di Milano Bicocca. Questa pubblicazione rappresenta la traduzione operativa dei programmi didattici e del piano di lavoro già realizzati da Edugate.
In seguito gli educatori/insegnanti testeranno nelle loro sezioni/classi quanto appreso nel corso della formazione; i loro feedback saranno presi in considerazione per la redazione del testo finale sul materiale didattico per insegnanti del settore ECEC ( Educazione e cura della prima infanzia), a cura delle due Università. I temi scelti sviluppano la comprensione cognitiva e sociale dei bambini”. 30 gli educatori/insegnanti ospitati, per partecipare ad una formazione condotta dalle Università di Milano Bicocca e Gothenburg (Svezia), mirata a incrementare le conoscenze e le competenze sulle pratiche di insegnamento di una seconda lingua già dalla prima infanzia. Al gruppo di lavoro partecipano anche 5 educatrici dei servizi per l’infanzia del Comune di Piacenza (3 educatrici di nido e due del servizio 1-6 bilingue di via Sbolli). La lingua di lavoro sarà l’inglese.

Di seguito il programma delle 5 giornate a Piacenza dall’ 8 al 12 ottobre:

8 Ottobre 2018

9.30-10.30 Accoglienza e registrazione dei partecipanti.
Caffè di benvenuto.

10.30-11.30 Discorso di benvenuto da parte dei rappresentanti del Comune di Piacenza.
Presentazione del programma LTTA.
Breve presentazione dei partecipanti, del loro ruolo professionale e dei servizi in cui lavorano (massimo 5 minuti per ogni intervento).

11.30-12.30 Aggiornamento sulle attività del progetto: breve descrizione delle attività e degli Intellectual Otuput finora realizzati e presa visione degli sviluppi in programma – InEuropa.

12.30-13.00 Discussione e domande.

13.00-15.00 Pausa pranzo.

15.00-17.00 Breve sintesi del Programma Educativo e del Piano di lavoro (O3): l’insegnamento precoce della L2, la partecipazione attiva dei bambini, risultati – Università di Goteborg.

9 Ottobre 2018

9.30-13.00 Workshop sul materiale didattico per le insegnanti ECEC (O4): comprensione linguistica e meta-linguistica e conoscenza attraverso translanguaging – University of Goteborg.

13.00-14.30 Pausa pranzo.

14.30-16.30 Presentazione del Materiale Didattico per le insegnanti ECEC (O4) e del lavoro condotto dai partners EDUGATE – Università di Milano-Bicocca.

16.30-18.00 Introduzione del lavoro di gruppo con la supervisione dell’Università Milano- Bicocca.

10 Ottobre 2018

9.00-11.00 Visita ad un Servizio Educativo di Piacenza.

11.30-13.00 Lavoro di gruppo e scambio tra le insegnanti a proposito della sperimentazione dei materiali didattici in ciascun Paese.

13.00-15.00 Pausa pranzo.

15.00-16.00 Visita ad un Servizio Educativo di Piacenza.

16.30-18.30 Visita alla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi e presentazione del progetto educativo “Ritratto e auto-ritratto”.

11 Ottobre 2018

9.30-11.30 Scambio tra le insegnanti a proposito della sperimentazione dei materiali didattici in ciascun Paese.

12.00-13.00 Visita al Museo Civico di Palazzo Farnese.

13.00-15.00 Pausa pranzo.

15.00-16.30 Visita alla Biblioteca “Elefante che legge” per la presentazione di tecniche narrative innovative destinate alla prima infanzia: progetto a cura della Cooperativa Aurora Domus.

20.00 Cena – posto da definire.

12 Ottobre 2018

9.30-11.30 Presentazione dei risultati del lavoro sul Materiale Didattico per gli insegnanti ECEC (O4) – con la supervisione dell’Università di Milano-Bicocca.

11.30-12.00 Conclusione e valutazione finale del LTTA.




Progetto europeo Edugate, anche Piacenza al meeting in Polonia

Si è tenuto nei giorni scorsi a Krasne, in Polonia, il terzo meeting del progetto europeo Edugate, co-finanziato dal programma Erasmus Plus, che vede protagonista il Comune in quanto capofila. Daniela Giorgi ha rappresentato Piacenza in quanto coordinatrice pedagogica dei nidi, e Maria Grazia Di Tonno, educatrice del servizio internazionale di via Sbolli. Partner dell’iniziativa anche la municipalità di Riga, in Lettonia, gli istituti privati Angel di Praga e Fini di Radece, in Slovenia, nonché le università di Milano Bicocca e Goteborg che garantiscono il supporto scientifico.

Il progetto durerà tre anni e si focalizza sull’insegnamento multilingue nel sistema dei servizi educativi per la prima infanzia, con l’obiettivo di migliorare le competenze di educatori e insegnanti per questa fascia d’età, con particolare riferimento all’insegnamento della seconda lingua. Sinora, dal network guidato da Piacenza è scaturita una mappa dei bisogni formativi, come esito di una ricerca che ha coinvolto direttamente 165 educatori e insegnanti sul tema del bilinguismo, nonché una raccolta di 35 buone pratiche innovative riguardanti l’insegnamento di una seconda lingua, sperimentate nell’ottobre 2017 in occasione di un evento formativo tenutosi a Praga, cui hanno partecipato anche 5 tra coordinatori ed educatori dei nidi d’infanzia comunali.

La successiva settimana di formazione si terrà a Piacenza nell’ottobre di quest’anno, verranno accolti 35 educatori provenienti da tutte le realtà coinvolte nel progetto: sarà il momento in cui confrontare e discutere una serie di attività didattiche proposte dall’Università Bicocca nel corso del meeting di Krasne. Tre i moduli che i partner del progetto, lavorando a coppie, testeranno in questi mesi: miglioramento linguistico e attività di screening, apprendimento di una lingua straniera, sviluppo della comunicazione, della cultura e dell’identità.

In Polonia, i componenti della rete Edugate si sono confrontati anche sui programmi educativi, redatti e coordinati dall’Università di Goteborg con la partecipazione di tutti, che forniscono indicazioni precise sull’insegnamento e l’uso della seconda lingua nelle attività quotidiane. Ogni partner lavorerà sulla descrizione del suo contesto locale e sugli aspetti culturali presi in esame per adattare il lavoro alle diverse realtà. Il Comune di Piacenza sta già lavorando su alcune di queste metodologie nel servizio internazionale di via Sbolli, dove la lingua inglese viene parlata sia nella sezione nido (1-3 anni), sia nella sezione infanzia (3-6 anni). L’obiettivo, per il futuro, è quello di applicare le buone pratiche emergenti dal progetto anche in altri ordini di scuola, per arricchire la qualità dell’offerta educativa in tutti i servizi per l’infanzia locali. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online