Associazione Artù e CSEN Piacenza presentano, negli spazi di TOO, un evento dedicato ai giovani tra i 12 e i 18 anni appassionati di robotica, elettronica, meccanica e programmazione. L’appuntamento è per sabato 6 settembre, nell’ambito della FIRST® Tech Challenge: la competizione internazionale che ogni anno coinvolge migliaia di studenti in tutto il mondo e che culmina nella finale globale di Houston.
“Siamo felici di riattivare le attività di TOO con un evento che mette al centro l’entusiasmo e la curiosità dei più giovani verso le discipline scientifiche” commenta la Rete dei gestori di TOO, l’Hub di comunità cittadino.
La giornata sarà scandita da due momenti principali:
RoboLab – dalle 15.30 alle 18.30, laboratori pratici per ragazze e ragazzi, che potranno cimentarsi direttamente nella costruzione e programmazione di robot.
Kick-off internazionale – alle 18.30, in contemporanea mondiale, sarà svelato il campo di gara della stagione 2025-2026, intitolata Decode: un annuncio atteso da appassionati e team di tutto il globo.
L’iniziativa non è rivolta solo ai partecipanti diretti: grazie ai referenti di Artù, anche studenti, insegnanti, educatori e genitori avranno l’occasione di scoprire come la robotica possa diventare un potente strumento di inclusione sociale, capace di promuovere collaborazione, lavoro di squadra e pari opportunità.
Le competizioni di robotica a squadre FIRST® si basano infatti sul principio della Coopertition, un mix di competizione e cooperazione che caratterizza l’intero progetto.
“La robotica è un linguaggio universale che stimola creatività, problem solving e collaborazione – spiegano i referenti di Associazione Artù –. Con questo evento vogliamo offrire alle nuove generazioni un’occasione concreta per avvicinarsi alla tecnologia e sviluppare competenze trasversali preziose per il loro futuro.”
La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria scrivendo a info@artuonlus.org
L’evento è aperto anche agli over 18 interessati a diventare coach e sostenere le squadre.