La Polizia di Stato rinnova il proprio impegno accanto agli anziani per combattere il fenomeno, purtroppo ancora molto diffuso, delle truffe. Parte in questi giorni una nuova campagna di sensibilizzazione, diffusa attraverso il sito e i canali social ufficiali, che include uno spot televisivo e social volto a informare e proteggere i cittadini.
La campagna mira non solo a mettere in guardia gli anziani, ma anche a coinvolgere attivamente familiari, vicini di casa e l’intera comunità: un invito collettivo alla vigilanza e alla solidarietà, per costruire insieme una rete di protezione efficace e consapevole.
Lo spot racconta due delle truffe più comuni: quella del finto corriere e quella dell’amico che, fingendo una grave emergenza, chiede denaro per conto di un parente della vittima. Ma il finale ribalta la narrazione: l’anziana Gina “non ci casca”, chiude la porta in faccia al truffatore e chiama subito la Polizia, che interviene tempestivamente, sorprendendo il malvivente sul fatto.
A rafforzare il messaggio arriva la voce di una testimonial d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Myrta Merlino, che invita con fermezza a non cedere agli inganni e a rivolgersi senza esitazione alle Forze dell’Ordine.
«La prevenzione è il primo e più efficace strumento di difesa – sottolinea la Polizia di Stato –. Nessuno deve sentirsi solo di fronte a questi reati: insieme, attraverso l’aiuto reciproco e il controllo del vicinato, possiamo contrastare le truffe e proteggere i più fragili».