lunedì, 31 Marzo, 2025
18.5 C
Piacenza
spot_img
HomeEconomiaTurismo a Piacenza: nel 2024 calano arrivi e presenze

Turismo a Piacenza: nel 2024 calano arrivi e presenze

Dati negativi in controtendenza rispetto alla media regionale

image_pdfimage_print

A confermarlo è l’elaborazione dei numeri effettuata dall’Ufficio Statistica della Provincia di Piacenza. Il settore turistico piacentino ha chiuso il 2024 con un bilancio negativo, in un quadro regionale che, pur mostrando segnali di rallentamento, ha registrato una dinamica ancora ascendente. Secondo i dati consuntivi, nella provincia di Piacenza si è osservato un calo sia degli arrivi che delle presenze, in netta controtendenza rispetto alla media dell’Emilia-Romagna.
Dati Provinciali in Dettaglio
Nel 2024, gli arrivi turistici a Piacenza hanno raggiunto quota 265.260, con una diminuzione del 4,3% rispetto all’anno precedente. Le presenze si sono attestate a 569.732, segnando un calo del 5,6%. Questo andamento negativo ha di fatto azzerato i guadagni rispetto al periodo pre-pandemico.
Il comparto alberghiero è stato particolarmente colpito, con un calo degli arrivi dell’8,1% e delle presenze del 9,1%. Al contrario, il settore extra-alberghiero ha mostrato una crescita degli arrivi del 6,9%, mentre le presenze sono rimaste invariate.
Provenienza dei Turisti
Sia i turisti italiani che stranieri hanno contribuito al calo dei flussi. Gli arrivi di turisti italiani sono diminuiti del 3,9%, con un calo delle presenze del 5,4%. Gli arrivi di turisti stranieri sono calati del 4,8%, con un decremento delle presenze del 5,9%. Nonostante ciò, il turismo straniero rimane sopra i livelli del 2019, con una variazione positiva di circa il 10%.
Andamento Regionale a Confronto
In Emilia-Romagna, la dinamica turistica è stata nel complesso positiva, con un aumento del 2,7% degli arrivi e del 3,6% delle presenze rispetto al 2023. Tuttavia, anche a livello regionale si è osservato un rallentamento rispetto alla prima metà dell’anno. Piacenza e Parma sono le uniche province a registrare una variazione negativa dei flussi turistici.
Analisi Territoriale
Il turismo a Piacenza, in controtendenza rispetto al dato regionale, non “tira”. A livello territoriale, Piacenza città ha rappresentato il polo principale, concentrando circa il 53% dei movimenti turistici. Tuttavia, anche il capoluogo ha registrato un calo, con una diminuzione degli arrivi del 6% e delle presenze dell’8%. Solo i comuni collinari hanno mostrato un’evoluzione positiva, con un aumento degli arrivi del 23% e delle presenze del 14%.
Dunque il turismo piacentino nel 2024 ha risentito di un contesto macroeconomico incerto e di difficoltà specifiche del comparto alberghiero. La contrazione dei flussi ha riportato i numeri al di sotto dei massimi storici del 2011, nonostante il superamento di tali livelli registrato lo scorso anno. Sarà fondamentale monitorare l’evoluzione del settore e mettere in atto strategie per invertire questa tendenza negativa.

ARTICOLI COLLEGATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -
Mostra Fattori
Banca Piacenza

Articoli PIu' popolari