Pubblicità
Home Attualità Visita a sorpresa del ministro Giuli a Piacenza: “L’ex Hotel San Marco...

Visita a sorpresa del ministro Giuli a Piacenza: “L’ex Hotel San Marco sarà epicentro dell’itinerario verdiano”

Sopralluogo a sorpresa, nella mattinata di oggi, lunedì 14 luglio, del ministro della Cultura Alessandro Giuli all’ex Albergo San Marco, nel cuore del centro storico di Piacenza, accompagnato dal collega Tommaso Foti, piacentino, ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione.

L’ex hotel San Marco di proprietà in maggioranza dell’Ausl di Piacenza ed in minoranza del comune è da anni in stato di abbandono ma resta un edificio dal grande valore simbolico sia per la sua struttura sia perchè era l’albergo dove era solito soggiornare il maestro Giuseppe Verdi.

Ad accogliere il ministro, giunto in forma riservata e senza preavvisi alla stampa, oltre all’on. Foti, il sindaco Katia Tarasconi, l’assessore alla Cultura Adriana Fantini, il Vicepresidente dell’Assemblea Regionale Giancarlo Tagliaferri, Anna Coccioli Mastroviti della Soprintendenza e la direttrice generale dell’Ausl di Piacenza, Paola Bardasi.

«Questo luogo ha delle potenzialità straordinarie – ha dichiarato Giuli durante la visita – e ci sono tutte le migliori intenzioni per intervenire immediatamente e iniziare un percorso di rigenerazione e valorizzazione. Diventerà uno degli epicentri, forse l’epicentro, di un grande e complesso itinerario verdiano».

Il ministro ha poi definito l’edificio «storia della tradizione culturale verdiana incastonata in questa meravigliosa città», sottolineando l’impegno del Ministero a seguire e valorizzare ogni luogo legato alla figura di Verdi, «a partire dalle tracce più importanti».

Soddisfatto il sindaco Tarasconi, che sui social ha commentato: «All’hotel San Marco di Piacenza, Giuseppe Verdi aveva il suo appartamento e il suo ufficio. Oggi l’abbiamo visitato con il ministro della Cultura Alessandro Giuli e con il ministro degli Affari europei Tommaso Foti. Un altro passo avanti sostanziale verso il recupero e la valorizzazione del luogo verdiano per eccellenza nel cuore del nostro centro storico. Un luogo straordinario per la memoria culturale e artistica di Piacenza che ci vede tutti uniti per la sua rinascita».

Il tour piacentino del ministro è poi proseguito a Villanova d’Arda, con la visita a Villa Verdi a Sant’Agata, da poco acquisita nel patrimonio del ministero. Il tour prevedeva anche una visita alla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, saltata per ragioni di tempo.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version