Pubblicità
Home Ambiente 60 volontari a Isola Serafini hanno raccolto 400 kg. di rifiuti dal...

60 volontari a Isola Serafini hanno raccolto 400 kg. di rifiuti dal Po

400 kg di rifiuti circa, una quarantina di sacchi, il 90% plastica di cui la maggior parte polistirolo e polistirene, oltre a tantissime bottiglie e flaconi di plastica, sia trasportati dalla corrente sia abbandonati sulle rive da incivili fruitori del fiume, oltre pezzi di ferro, giochi per bambini, griglie, bottiglie di vetro, tubazioni in plastica, involucri di medicinali ecc…
Questo è il risultato dell’iniziativa “un Po di attenzioni” la raccolta di rifiuti che sabato 5 ha coinvolto ad Isola Serafini circa sessanta partecipanti di ogni età, tutti amanti del fiume Po, adulti, giovani, famiglie con bambini, pescatori, alcuni addirittura provenienti da Milano, che insieme, armati di sacchi e guanti hanno ripulito, in tre distinti gruppi, il tratto di argine dalla Scala di risalita dei pesci, di fianco alla Centrale Idroelettrica fino ai sabbioni del Po.
L’iniziativa di Piacenza è stata effettuata nell’ambito del progetto “Po SalvaMare”, dedicato al contrasto dell’inquinamento da plastica nei corsi d’acqua del Bacino del Po, Capofila l’autorità di Bacino distrettuale del fiume Po, in collaborazione con Legambiente Piacenza, Legambiente Emilia Romagna, Scala di Risalita, Pro Loco di Monticelli e con il Patrocinio del Comune di Monticelli.
Dopo la raccolta dei rifiuti i partecipanti hanno effettuato la visita alla Scala di risalita, accompagnati da Mattia Cancilleri di Proloco Monticelli che ha spiegato la storia e la funzione della più importante opera di ingegneria idraulica di questo genere in Europa, scala che ha permesso alla fauna ittica del fiume di superare lo sbarramento della centrale idroelettrica di Isola Serafini che aveva interrotto negli anni ’50 la connessione fluviale lungo il fiume.
Una bellissima giornata, molto partecipata, che si è posta il duplice obiettivo da una parte di contrastare l’abbandono dei rifiuti lungo le sponde del Po , purtroppo ancora molto diffuso, accendendo i riflettori sulla piaga del “marine litter”, grave minaccia per gli ecosistemi acquatici: i rifiuti plastici che i fiumi come il Po ed i suoi affluenti trasportano in Adriatico, inquinandolo e dall’altra valorizzare le bellezze naturalistiche di Isola Serafini , l’unica isola abitata lungo il fiume Po prima del delta, l’ecosistema fluviale locale e l’importanza della scala di risalita dei pesci.
“Questa giornata sul Po – hanno dichiarato Laura Chiappa di Legambiente Piacenza ed Emilia Romagna, Elena Marsiglia e Mattia Cancilleri di Proloco Monticelli, ha certamente rappresentato un’occasione importante per coinvolgere attivamente tutta la comunità locale nella tutela del nostro grande fiume, ma ha anche evidenziato quanto questo fiume sia ancora amato e quanto sia il desiderio di tornare a frequentarlo e viverlo. L’auspicio è che si possano organizzare ,insieme a tutti i protagonisti di questa iniziativa, altre giornate come questa per valorizzare la bellissima area di Isola Serafini ed il fiume nostro fiume Po e creare progetti di valorizzazione sostenibile in rete .

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version