giovedì, 6 Novembre, 2025
13.5 C
Piacenza
spot_img
HomeEventiCorpo e mente nella malattia tumorale: a Piacenza un convegno sul ruolo...

Corpo e mente nella malattia tumorale: a Piacenza un convegno sul ruolo dello psiconcologo e della terapia EMDR

Martedì 11 novembre, presso la sala convegni dell’Unione Commercianti, verrà approfondita l’importanza della cura integrata e il sostegno psicologico ai pazienti oncologici e ai loro familiari. Sarà presente anche il nuovo primario di oncologia, professor Nicola Personeni

image_print

Si terrà martedì 11 novembre, presso la Sala Massimo Carpi di Piacenza, il convegno “Corpo e mente nella malattia oncologica. Il ruolo dello psiconcologo e della terapia EMDR nella cura del trauma”, rivolto alla cittadinanza e nato per far conoscere da vicino il lavoro degli psico-oncologi, figure specializzate che offrono supporto sia ai pazienti sia ai familiari lungo tutto il percorso della malattia.

Durante l’incontro sarà evidenziata la centralità di una cura integrata, dove alla dimensione fisica del paziente si affianca una presa in carico globale della sofferenza psicologica, spesso persistente anche dopo la guarigione medica. Molti pazienti rimangono “intrappolati” nel trauma della diagnosi oncologica, faticando a sentirsi veramente guariti. Il rischio di questa situazione è che il dolore emotivo comprometta per anni la qualità della vita, la capacità di riprendere l’attività lavorativa e sociale, senza chiudersi in sé stessi.

La diagnosi di un tumore può essere vissuta come un terremoto, uno tsunami, che lascia il paziente in uno stato di shock, con il rischio di rimanere intrappolati in questo vissuto doloroso anche una volta che il corpo è guarito.

Lo psiconcologo accompagna il paziente nell’elaborazione di questi vissuti, utilizzando approcci come la terapia EMDR dimostratasi molto efficace nell’affrontare traumi profondi. In queste sessioni terapeutiche, si lavora sui momenti più critici del percorso (diagnosi, trattamenti, perdita dei capelli, ecc.) desensibilizzando i ricordi dolorosi, favorendo la costruzione di pensieri e risorse personali positive e permettendo così di guardare avanti verso una nuova progettualità di vita.

Il supporto viene offerto anche ai caregiver, ovvero ai familiari che condividono il carico emotivo della malattia. Vengono proposti interventi mirati alla gestione dello stress, al miglioramento della comunicazione e all’adattamento alle nuove dinamiche familiari.

All’interno dell’Ausl piacentina sono attivi numerosi laboratori e attività pratiche che vanno da laboratori di trucco dedicati alle pazienti oncologici, alla cura delle tossicità cutanee indotte dalle immunoterapie oncologiche, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita e permettere una ripresa più serena del percorso di cura. La presenza di professionisti quali estetiste, oncologi e psicologi garantisce una presa in carico davvero globale.

Al convegno parteciperanno professionisti dell’azienda sanitaria come la dottoressa Elisa Faretta, esperta di EMDR e psiconcologa, la dottoressa Michela Monfredo psiconcologa, la dottoressa Elisa Anselmi, oncologa, e il dottor Franco Pugliese, presidente della Lilt e responsabile dei progetti di supporto ai caregiver.

L’incontro, che verrà introdotto da Isabella Bernazzani, sarà anche occasione per presentare il nuovo primario di oncologia professor Nicola Personeni, approdato da alcuni giorni presso il nostro ospedale e che, come docente universitario saprà dare ulteriore spinta alla ricerca clinica e alle attività di innovazione già in corso presso il nostro nosocomio.

L’appuntamento di martedì vuole trasmettere ai cittadini l’importanza di una cura a 360 gradi, dove il paziente oncologico è seguito non solo nella guarigione fisica ma anche nella rinascita emotiva e sociale.  Al termine del pomeriggio è previsto un buffet.

 

Didascalia foto: da sinistra, Michela Monfredo psiconcologa Ausl Piacenza, il prof Nicola Personeni primario di Oncologia Ausl e la dottoressa Elisa Anselmi , oncologa Ausl.

ARTICOLI COLLEGATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -
Banca Piacenza

Articoli PIu' popolari