sabato, 13 Settembre, 2025
22.1 C
Piacenza
spot_img
HomeNewsGiovani e lavoro a Piacenza: dal Festival nuove prospettive per il territorio

Giovani e lavoro a Piacenza: dal Festival nuove prospettive per il territorio

image_pdfimage_print

Si è svolto oggi al Campus Arata del Politecnico di Milano – Polo di Piacenza, nell’ambito della terza edizione del Festival del Pensare Contemporaneo, l’incontro “Perché non mi accontento? Confronto tra chi il lavoro lo crea e chi lo accetta”. Al centro dell’evento, lo showcase dell’indagine “Giovani e lavoro a Piacenza”, promossa dall’assessorato alle Politiche giovanili, Università e Ricerca del Comune di Piacenza, co-finanziata dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della Legge Regionale 2/2023 per l’attrazione e valorizzazione dei talenti. La ricerca, appena conclusa e curata dall’Osservatorio Giovani dell’Istituto “G. Toniolo” di Studi Superiori e dal Laboratorio di Economia Locale dell’Università Cattolica, uscirà nelle prossime settimane.
Una fotografia inedita
Per la prima volta la città dispone di un’indagine sistematica sul rapporto tra giovani e lavoro.
Il Comune ha scelto di promuovere la ricerca per dotarsi di dati e strumenti concreti con cui
orientare le proprie politiche, rafforzando il dialogo con scuole, università e imprese, protagoniste dell’indagine. Lo studio, quali-quantitativo, ha coinvolto oltre 2.500 ragazze e
ragazzi ed evidenzia luci e ombre: da un lato un tasso di occupazione giovanile superiore alla media nazionale, un tasso di disoccupazione sceso al 10,8% (tra i più bassi d’Italia), velocità nel reperimento di opportunità di lavoro; dall’altro, retribuzioni considerate insufficienti, difficoltà a trovare casa e lavori in linea con le proprie vocazioni, preoccupazione rispetto al tema dell’instabilità lavorativa.
La voce dei giovani
Dai dati emerge una platea giovanile che chiede stipendi adeguati, prospettive di carriera e
conciliazione vita-lavoro, con una forte preferenza per l’autonomia professionale. Emerge
inoltre un tasso di giovani inattivi che conta la presenza di circa 1.800 persone sul territorio
comunale, ma resta comunque tra i più bassi in Italia. Intorno al 40% del campione dichiara di voler lasciare Piacenza nei prossimi anni alla ricerca di maggiori opportunità, anche se il giudizio in merito alle iniziative rivolte ai giovani a livello locale è molto positivo e traccia un trend in crescita negli anni.
Il lancio durante il Festival
Lo showcase, aperto dagli approfondimenti di Paolo Rizzi (Laboratorio di Economia Locale),
Alessandro Rosina (Istituto Toniolo) e con il contributo di Pierpaolo Triani (Università
Cattolica), è stato seguito da un dibattito moderato da Giacomo Maini (Will Media) con
giovani del territorio: Matilde Marchesi, Cristian Timbri, Giulio Fontanella, Margherita
Croce. Tra i relatori anche i presidenti dei Giovani Imprenditori di Confindustria Greta Gatti
e del Gruppo Giovani Imprenditori di Confapi Gianluca Poggioli, nonché la responsabile
degli engagement group ufficiali dedicati ai giovani dei vertici del G7 e del G20 Alberta
Pelino e l’imprenditore Luciano Groppalli.

ARTICOLI COLLEGATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -
Banca Piacenza
Banca Piacenza

Articoli PIu' popolari